COSENZA1SPECIAL.it

 

PUGLIANO, REPLICA AL PARTITO DEMOCRATICO
15/02/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Non sono mai stato alimentato, culturalmente e politicamente, dalla polemica nei confronti di chi non ha fatto o fatto male. Non posso, però, leggere e non commentare quanto scritto dagli on.li Battaglia, Guccione, Naccari e De Gaetano in merito alla emergenza rifiuti, assegnandone al sottoscritto ed all'Amministrazione Scopelliti la responsabilità, senza alcun esame di coscienza sulle rispettive responsabilità di governo nel recente passato. Mi sembrano quattro medici capaci, soltanto, di confermare una diagnosi ovvia, sulla malattia grave in cui versa il sistema, ma incapaci di individuarne la eziologia ed indisponibili a pensare , sostenere ed attuare una terapia curativa. Sul sistema dei rifiuti, dovrebbero confessare che, nelle funzioni di governo regionale, non hanno saputo dedicare alcuna attenzione né, tanto meno, indirizzare alcuna risorsa della Programmazione 2007/2013, lasciando tutti gli spazi ad investimenti dei privati e, quindi, caricando sulle spalle dei cittadini, attraverso la tariffa, i costi di ammortamento degli stessi investimenti. La mancanza di risorse nella Programmazione 2007/2013 ha impedito al governo Scopelliti di attivare un Piano di Interventi prima del 2013, anno in cui si è data la massima priorità alle politiche ambientali ed al sistema dei rifiuti, investendo 250 milioni di risorse rinvenienti dagli Obiettivi di Servizio e dalla nuova Programmazione, per il completamento e l'ammodernamento del sistema impiantistico. E' partita, quindi, con Scopelliti e Pugliano, la fase della terapia sul sistema malato, che utilizza i tre principi fondamentali di un sistema efficiente: la Prevenzione, la Prossimità e l'Autosufficienza territoriale. 1) La Prevenzione, cioè tutte le misure adottate prima che un prodotto diventi rifiuto, mirata a ridurre la produzione dei rifiuti attraverso il riciclo e riuso, rendendo efficienti per tale finalità gli impianti e stimolando una Raccolta Differenziata seria, attraverso una tariffa modulare, che si riduce per premiare i comuni virtuosi che fanno la differenziata ed aumenta per penalizzare i comuni viziosi che non la fanno. 2) La Prossimità, cioè le distanze tra punto di produzione del rifiuto e punto dove lo stesso deve essere selezionato, riciclato e smaltito, per la parte residuale che non può essere recuperata, per accorciarle e ridurre gli impatti ambientali del traffico veicolare. 3) L'Autosufficienza territoriale, cioè ogni territorio deve gestirsi i propri rifiuti. Il Piano, approvato dalla Regione nel 2013, punta a raggiungere tali obiettivi, partendo col realizzare il piede a Nord della Calabria, visto che, nel 2002, il sistema dei rifiuti è stato progettato per reggersi su un tripode ma che, ad oggi, sono stati realizzati solo il piede a Centro e quello a Sud. Finché non si realizza l'impianto a nord, il sistema è squilibrato e scricchiolerà sempre. Sul tema dei rifiuti serve uno scatto d' orgoglio dei calabresi, superando ogni divisione o contrapposizione, uno sforzo generale a ridurre la produzione dei rifiuti attraverso una Raccolta Differenziata responsabile, che produce vantaggi dal punto di vista del decoro urbano, della tutela dell'ambiente, della salute dei cittadini e vantaggi economici. Serve anche responsabilità sociale ad agevolare la realizzazione degli interventi necessari, a partire dall'impianto a Bisignano, perché non è più sopportabile ed accettabile che l'area Nord della Calabria, che produce un terzo dei rifiuti regionali, dopo 12 anni, voglia continuare ad indirizzare i propri rifiuti in casa altrui. L'assessore all'ambiente Franco Pugliano
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco