COSENZA1SPECIAL.it

 

ROSSANO: SEQUESTRATO MANUFATTO IN AREA ARCHEOLOGICA
01/09/2017
|
 

12/09/2025
Traffico di rifiuti tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata: la ...

12/09/2025
Il Capitano Alfonso VARCHETTA ha assunto l’incarico di ...

12/09/2025
I finanzieri del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito di ...

12/09/2025
È stata inaugurata ieri mattina la nuova aula studio C24 ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Elevata sanzione amministrativa di 100mila euro per espianto di ulivi

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro nella località Scarmace-Castiglione del comune di  Paludi un manufatto abusivo. Tale manufatto edile di circa 60 metri quadri era stato realizzato in un terreno agricolo, posto nelle immediate pertinenze del noto sito di interesse archeologico denominato “Parco Archeologico di Castiglione”, area questa particolarmente tutelata e sottoposta a vincolo archeologico. Il manufatto con struttura verticale in blocchi di cemento era ancora in fase di realizzazione, sul posto è stata rinvenuta anche una betoniera utilizzata per l’attività di realizzazione dello stesso. Le indagini hanno verificato che il corpo edile era stato realizzato senza il permesso a costruire. Per tale motivo è stato denunciato un bracciante agricolo della zona responsabile di tale illecita opera edile, ricadente in zona “E” del vigente PdF, denominata “Parco Naturalistico Castiglione” e sito di interesse comunitario. Nelle prescrizioni urbanistiche vigenti nel Comune di Paludi vi è vincolo inibitorio a significare che l’opera abusiva realizzata non può essere oggetto di sanatoria. Inoltre un ulteriore controllo in località “Gelso” di Rossano ha portato al deferimento di un imprenditore agricolo del luogo che ha realizzato realizzati lavori di sbancamento, escavazioni  ed estrazione di materiale senza le dovute autorizzazioni. Tali lavori hanno portato a radere quasi al suolo un rilievo collinare e all’espianto e reimpianto di piante di ulivo. Il rilievo collinare costituente il piano di campagna originario ha subito una sostanziale modifica sia nelle altezze che nelle curve di livello. Nel corso dei lavori, si è accertato l’espianto di circa 200 piante di ulivo in parte reimpiantate lungo il perimetro della particella per cui si è elevata una sanzione amministrativa di 100mila euro.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco