COSENZA1SPECIAL.it

 

La Regione promuove il recupero della memoria. Studenti calabresi a Napoli a scuola di storia e identità. Incontro con Gerardo Marotta: l’importanza della filosofia
23/02/2014
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

"Oggi più che mai si avverte la necessita di un cambiamento, ma la vera rivoluzione si fa studiando, comprendendo la storia e coltivando l'identità". Con queste parole – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, a Napoli nella cornice del Palazzo Serra di Cassano, ha concluso l'incontro tra il Presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Gerardo Marotta e una delegazione di studenti dei licei classici della Calabria. "A Napoli - ha detto Caligiuri - noi calabresi ritroviamo e comprendiamo la nostra storia. Appunto per questo il recupero della memoria e' un dovere civile". A novembre scorso Marotta ha visitato i licei classici calabresi di Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro, dove e' stato presentato il film a lui dedicato "La seconda natura", del regista Marcello Sannino. Nell'occasione era emersa l'iniziativa di ricambiare la visita da parte degli studenti calabresi in una ideale "marcia su Napoli" per ribadire "il primato della cultura sull'ignoranza e la superficialità di questo tempo". "Una marcia - ha detto Caligiuri - che contrariamente a tutte le direzioni delle millenarie invasioni del Mezzogiorno, va da Sud verso Nord, non scende ma sale". Caligiuri ha ricordato inoltre le attivita' culturali svolte in questi anni per riannodare questi legami secolari, anche attraverso la collaborazione con la Fondazione "Napoli Novantanove", e la riscoperta della capacita' produttiva meridionale, come l'inaugurazione nell'ottobre del 2013, da parte del Presidente Giuseppe Scopelliti, del Museo delle Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, dopo 38 anni di lavori e 140 dalla chiusura delle fabbriche. La manifestazione e' stata introdotta dal Direttore dell'Istituto Antonio Gargano. Poi, dopo il saluto dei Dirigenti Scolastici del Liceo classico "Telesio" di Cosenza Antonio Iaconianni e del Liceo classico "Campanella" di Reggio Calabria Maria Rosaria Rao, c'e' stato il saluto di Gerardo Marotta, che ha evidenziato l'importanza della filosofia nella formazione della persona. Ha concluso l'Assessore Caligiuri. Alla fine della manifestazione, e' stato redatto un appello per il rilancio dello studio della filosofia nelle scuole europee e per promuoverlo si intende organizzare un incontro con tutti i licei classici del Paese a Napoli presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. ( Foto dalla rete )
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco