COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA I LAVORI DI RECUPERO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA SIBARITIDE
11/04/2018
|
 

11/09/2025
Volume con discorsi e interviste di Giacomo Mancini nel periodo ...

11/09/2025
Continuiamo a ritenere indispensabile che il presidente si presenti ...

11/09/2025
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di ...

11/09/2025
Riparte un servizio atteso e di fondamentale importanza per la salute ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Il Parco Archeologico della Sibaritide annuncia l’inizio di alcuni importanti lavori di recupero, resisi necessari dopo l’alluvione del 2013.In seguito all’esondazione del fiume Crati, l’ex direttore del Quotidiano della Calabria, Matteo Cosenza, mobilita l’opinione pubblica con un editoriale dal titolo “Sibari nel fango che vergogna”. Un editoriale dai toni duri che racchiude tutta la tristezza e tutta la rabbia del post alluvione. Nei giorni successivi, dopo un vasto moto dell’opinione pubblica, la Fondazione Carical e l’Università della Calabria scendono in campo con l’iniziativa “Mai più fango. Un sms per Sibari”. La Fondazione Carical, oltre ad essersi fatta garante di trasparenza assoluta dell’iniziativa, ha contribuito con circa il 50% delle sottoscrizioni. La somma raccolta, verrà impiegata principalmente per la messa in sicurezza e l’abbattimento della barriera architettonica del Parco. Tra le opere più significative, la realizzazione di un percorso dedicato e di un’ampia area panoramica sul parco  archeologico.I lavori inizieranno nel mese di aprile 2018 e termineranno, presumibilmente, entro la fine di giugno. «Vogliamo promuovere il godimento del patrimonio museale, con opere mirate a soddisfare i bisogni di tutti» ha precisato la direttrice Adele Bonofiglio. Giusti e doverosi i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione e la riuscita della raccolta fondi. Il dott. Matteo Cosenza, alla direzione del Quotidiano della Calabria nel 2013. Il presidente della Fondazione Carical, professore Mario Bozzo. All’organizzazione sindacale CGIL che, attraverso le sue articolazioni interne, ha concorso in maniera determinante al raggiungimento della cifra complessiva. E soprattutto a tutte le persone che hanno fatto pervenire i loro contributi.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco