COSENZA1SPECIAL.it

 

A MORANO LA IX RASSEGNA DEL FOLKLORE INTERNAZIONALE
06/08/2018
|
 

11/09/2025
Volume con discorsi e interviste di Giacomo Mancini nel periodo ...

11/09/2025
Continuiamo a ritenere indispensabile che il presidente si presenti ...

11/09/2025
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di ...

11/09/2025
Riparte un servizio atteso e di fondamentale importanza per la salute ...

11/09/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ritiene doveroso ...

11/09/2025
Continua il percorso delle amichevoli per la Bim Bum Rende in ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Presentata presso la Camera di Commercio di Cosenza la IX Rassegna del Folklore Internazionale promossa dall’associazione culturale “Calabria Citra” e patrocinata e sostenuta da una serie di istituzioni, in primis il Comune di Morano, il Parco Nazionale del Pollino e, per l’appunto, l’ente camerale bruzio.

La manifestazione, calendarizzata per mercoledì 8 agosto, ore 21.30, si terrà nell’ampio piazzale dedicato a san Giovanni Paolo II, a valle del centro storico, la bellezza paesaggistica del quale si offre da questa prospettiva in tutta la sua bellezza.

Oltre all’Italia, rappresentata dal gruppo minifolk “Miromagnum” di Mormanno, partecipano l’Equador, la Francia e la Tailandia. Con una vera e propria esplosione di colori, musiche e danze selezionate rigorosamente e proposte a un pubblico che si annuncia, come peraltro nelle passate edizioni, numeroso e competente.

Hanno tracciato le coordinate dell’evento l’assessore alla Cultura presso la municipalità moranese Rocco Antonio Marrone, il presidente del sodalizio Calabria Citra, Remo Chiappetta, la dr.ssa Graziella Russo, funzionaria della Camera di Commercio. I lavori sono stati accompagnati e conclusi dal sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo.

E’ stato variamente evidenziato l’ottimo rapporto di collaborazione tra i diversi enti coinvolti nell’organizzazione. Il dr. Rocco Antonio Marrone ha posto l’accento sull’«importanza che assume l’iniziativa nel contesto territoriale, sia per le concrete opportunità di incontro e sviluppo di reti e relazioni tra popoli e culture fra loro assai distanti, sia per le possibilità di incremento del flusso turistico, quindi direttamente connesse all’economia del posto».

Similmente Remo Chiappetta, il quale ha dapprima ringraziato gli enti finanziatori, quindi illustrato nello specifico le modalità di svolgimento di ciò che sembra essere «destinato ad attestarsi non come semplice spettacolo folcloristico bensì quale fattore di ricerca e valorizzazione delle identità popolari. Attraverso accurati studi – ha osservato Chiappetta - si è riscontrato come il folklore abbia mutato il modo di porsi, presentandosi con spettacoli fondati su fatti e itinerari storici in grado di produrre un apprezzamento delle antiche origini, degli usi e dei costumi, specie per le nuove generazioni. Un risultato che inseguiamo da tempo e che, ne siamo certi, ha già cominciato a sortire l’effetto sperato».  

«Nel suo processo di individuazione dei beni immateriali esistenti in provincia, la Camera di Commercio – ha spiegato la dr.ssa Graziella Russo - intende tutelare il patrimonio intangibile, proponendosi quale cabina di regia operativa e presente nel territorio. Al fine di costruire un mosaico composto dalle diverse realtà provinciali, candidabile a “bene immateriale dell’Unesco”, è stato allestito un ricco programma denominato “Incanto Cosentino – Arte, Natura, Cultura”, all’interno del quale – ha informato la Russo - sono stati inseriti anche gli appuntamenti radicati in Morano, la “Festa della bandiera 2018” e la “Rassegna Internazionale del Folclore”, entrambe, come noto, cofinanziati dalla Camera».

Ha concluso i lavori il sindaco dell’antico borgo del Pollino, Nicolò De Bartolo. Il quale ha sottolineato come «l’Amministrazione sia attenta alla valorizzazione delle emergenze locali e delle energie positive provenienti dalla società civile». «Abbiamo investito professionalità e, nei limiti consentiti dal Bilancio, risorse nella realizzazione di un progetto che, partendo da una nuova visione d’insieme e passando per la recente istituzionalizzazione degli eventi più importanti, siamo certi non mancherà di recare soddisfazione alla comunità. Una nota di merito per aver condiviso il nostro percorso – ha aggiunto il primo cittadino - alla compagnia “Calabria Citra”, nelle persone di Remo Chiappetta e Luigi Stabile, nonché alla Camera di Commercio, dalle funzioni apicali, penso al presidente Klaus Algieri, a quelle tecniche, mi riferisco alla dr.ssa Graziella Russo. Siamo sempre più convinti – ha concluso De Bartolo - che solo cooperando e sacrificandoci insieme, con coraggio e umiltà, potremo immaginare un futuro migliore per la nostra terra».

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco