COSENZA1SPECIAL.it

 

OUR STORIES, HUMAN STORIES
23/10/2019
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

A Cosenza la mostra di quattro giovani artisti dallo slum di Mukuru a Nairobi (Kenya)

OUR STORIES, HUMAN STORIES è la mostra collettiva di quattro artisti dello slum di Mukuru a Nairobi (Kenya): Joseph Waweru Wangui, in arte Weche; Kimathi Josephat, Kim; Lawrence Mwangi, Shabu; Ngugi Waweru, Googs; che nel 2004, giovanissimi, hanno fondato il WAJUKUU ART PROJECT, associazione impegnata nell’empowerment della propria comunità.

La mission del Wajukuu Arts è quella di creare luoghi di aggregazione e socialità all’interno di una comunità a rischio (mukuru significa ‘spazzatura’) per sopravvivere alle difficoltà del vivere in una baraccopoli (droga, crimine, abusi) mettendo a disposizione uno spazio in cui i giovani possano esprimersi attraverso l’arte, così da renderli esseri pensanti, critici e responsabili. Il Wajukuu Arts sviluppa percorsi artistici per i più giovani realizzando laboratori creativi rivolti a bambini e ragazzi al fine di valorizzare e accrescere il loro talento allontanandoli dalla strada e svolgendo attività socio-educative e riabilitative attraverso l’utilizzo dell’arte come mezzo di espressione (lezioni e laboratori d’arte, peer education, allevamento e agricoltura, pulizia della comunità proiezioni di documentari, ballo tradizionale).

Il MoCI ONG è partner e sostenitore delle attività del Wajukuu Arts dal 2007, ha finanziato la costruzione della sede a Mukuru, sostiene i laboratori, finanzia percorsi scolastici e progetti in contesti rurali dove il Wajukuu Arts dal 2013 coordina laboratori artistici rivolti a ragazzi diversamente abili in una scuola dei mestieri a Wote -Makueny County in cui il MoCI ha costruito una casa per visitatori.

In questo rapporto di collaborazione consolidato il MoCi è promotore del progetto OUR STORIES, HUMAN STORIES, finanziato dalla Caritas Diocesana Cosenza-Bisignano.

La mostra racconta attraverso tele e stampe le storie vissute dagli artisti. Essi esprimono le loro visioni della realtà tramite tecniche e materiali diversi e stili propri, partendo dalle esperienze condivise nelle baraccopoli e confrontandosi con il mondo esterno, in un linguaggio artistico maturo ed in continua evoluzione. Segni reali o astratti descrivono scene di vita quotidiane o suggeriscono immagini pittoresche.

I quattro giovani artisti, dopo aver fatto tappa nella bottega d’arte InGenio di Torino, esporranno le loro opere all’interno del Museo dei Brettii e degli Enotri a Cosenza dal 25 ottobre al 17 novembre (inaugurazione venerdì 25 ottobre ore 18) con il patrocinio del comune di Cosenza. Alcune tele saranno in mostra presso il Cinema San Nicola a Cosenza all’interno del MY Art Film Festival dal 5 al 9 novembre. Ultimo appuntamento sarà presso la galleria d’arte “Il Coscile” a Castrovillari dal 10 al 20 novembre (inaugurazione domenica 10 novembre ore 17,00).

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco