COSENZA1SPECIAL.it

 

FederAnziani Calabria, il presidente Stancato “Adottare comportamenti leggeri mette a rischio la salute di tutti”
10/03/2020
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“Siamo allarmati per le raccomandazioni che abbiamo visto circolare in questi giorni in merito all’ammissione ai trattamenti clinici e alla loro sospensione, contenute nel documento della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva”, dichiara il Presidente Senior Calabria FederAnziani Maria Brunella Stancato che riprende una nota del presidente nazionale Roberto Messina, “Tali raccomandazioni suggeriscono di porre un limite di età all'ingresso in Terapia Intensiva, di riservare le risorse che potrebbero essere scarsissime a chi ha più probabilità di sopravvivenza e a chi può avere più anni di vita salvata, in sostanza privilegiando pazienti giovani e sani rispetto ai pazienti anziani, malati e con comorbidità severa il cui decorso è più lungo e consuma più risorse. Comprendiamo bene la necessità di seguire un’ottica di massimizzazione dei benefici per il maggior numero di persone, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili, e riteniamo che per scongiurare quest’ipotesi vada compiuto ogni sforzo possibile, concentrando tutte le risorse nel moltiplicare i posti nei reparti, e soprattutto facendo comprendere alla popolazione intera la necessità di impegnarsi al massimo per evitare il contagio”.

“Quel che a tutti deve essere ben chiaro”, proseguo Stancato e Messina, “è che adottare comportamenti leggeri e non seguire le norme di prevenzione significa mettere a rischio non soltanto la propria salute e quella delle persone più prossime come familiari, conviventi, colleghi, ma la tenuta del sistema e la salute di tutti. Chiunque adotti comportamenti irresponsabili, non rispettando le regole, contribuisce attivamente a mettere tutti noi di fronte a scelte etiche dolorose come questa. Ci troveremo, nel caso in cui il contagio si espanda e la domanda di terapia intensiva cresca ulteriormente, a dover decidere a chi destinare le limitate risorse disponibili e a escludere necessariamente delle categorie. Rispettando le regole possiamo tutti insieme arrestare il contagio. Facciamo appello anche ai datori di lavoro affinché favoriscano lo smart working, e alle famiglie affinché proteggano i più fragili ovvero gli anziani e i malati cronici esposti ai maggiori rischi, facendo anche attenzione ai rapporti tra nonni e nipotini, che possono essere veicolo di contagio. Gli anziani sono la spina dorsale di questo paese, i più fragili si aspettano di essere tutelati, non abbandonati: è per loro che dobbiamo fare ogni sforzo possibile”

“Infine il nostro pensiero va agli operatori sanitari, a medici, infermieri, e a tutti coloro che da settimane stanno rispondendo in modo efficace e coraggioso a questa emergenza senza precedenti nella nostra storia recente, ammalandosi a loro volta, e sostenendo un peso crescente, considerata la difficoltà che si ha nel sostituirli. A tutti loro va la nostra gratitudine per quello che stanno facendo” affermano il presidente nazionale e quello calabrese.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco