COSENZA1SPECIAL.it

 

“Interveniamo subito per sostenere le famiglie in difficoltà”.
28/03/2020
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

17/07/2025
Alla fine del laboratorio si svolgerà "Fuori", la restituzione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il Sindaco Occhiuto attiva la rete della solidarietà. Firmato protocollo d’intesa tra Comune, Caritas Diocesana, CSV, Banco Alimentare, Croce Rossa e Casa S.Francesco per la realizzazione del progetto INSIEME #ANDRÀTUTTOBENE

“Non c’è tempo da perdere, è importante intervenire subito per sostenere le famiglie in difficoltà. Sono già tante le segnalazioni che ci arrivano e che danno conto di singoli o interi nuclei familiari che, a causa dell’emergenza coronavirus, sono in affanno perché non riescono, per la sospensione dell’attività lavorativa che in diversi casi svolgevano in maniera occasionale, a potersi permettere persino la spesa o il pasto quotidiano”. Così il  Sindaco Mario Occhiuto che, senza indugio, ha attivato sin da oggi, in collaborazione con l’Assessore al welfare di Palazzo dei Bruzi, Alessandra De Rosa, una vera e propria rete di solidarietà. E lo ha fatto sottoscrivendo un protocollo d’intesa per l’avvio immediato sul territorio del progetto INSIEME #ANDRÀTUTTOBENE, finalizzato all’assistenza delle fasce deboli della città di Cosenza. All’Amministrazione Comunale spetta il compito, attraverso l’Assessore De Rosa, di coordinare il lavoro di rete tra tutti i soggetti che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, attraverso un dialogo continuo e realizzando momenti di confronto e di verifica sull’andamento del progetto. Il protocollo è stato sottoscritto, insieme al Comune, dal Centro Servizi per il volontariato (CSV) di Cosenza, dalla Caritas diocesana di Cosenza e Bisignano, dall’Associazione Banco Alimentare della Calabria, dalla sezione di Cosenza della Croce Rossa Italiana e dalla Fondazione Casa San Francesco d’Assisi onlus. Il progetto INSIEME #ANDRÀTUTTOBENE è nato dall’esigenza di dare delle risposte concrete alla crisi economica provocata dall’emergenza coronavirus che sta determinando notevoli difficoltà della vita sociale legata a un peggioramento delle prospettive di sopravvivenza socio-economiche delle famiglie indigenti, investendo sempre più estese categorie di cittadini a rischio di esclusione sociale. Di qui l’esigenza di affrontare queste difficoltà in modo organico e unitario, in una logica di sistema integrato. Il progetto prevede la consegna, al domicilio delle famiglie o dei singoli in difficoltà, di beni di prima necessità o di pasti.   

 

Per l’attuazione del progetto, il Comune di Cosenza ha stanziato una prima somma che potrà essere incrementata in caso di ulteriori necessità. Centro di costo del progetto è il CSV di Cosenza che resta il soggetto organizzatore delle attività. Al CSV spetta anche il reclutamento dei volontari sul territorio da avviare alle attività previste nel progetto, previa adeguata formazione sul corretto comportamento da utilizzare negli interventi. Il CSV organizza, inoltre, il calendario dei turni dei volontari che si recano presso il Banco Alimentare a predisporre i pacchi alimentari e quello alle associazioni che effettuano il servizio di consegna a domicilio.

La Caritas Diocesana ha il compito di segnalare le famiglie da assistere che risiedono nel comune di Cosenza (ad oggi sono già 182 le famiglie segnalate dalla Caritas), reperire i volontari per la predisposizione dei pacchi di generi alimentari e sensibilizzare le comunità parrocchiali. Cruciale il ruolo del Banco Alimentare che reperisce materialmente i prodotti alimentari da destinare alle famiglie, mettendo a disposizione dei volontari spazi adeguati per predisporre il confezionamento dei pacchi famiglia, oltre che reperire volontari da utilizzare nell’iniziativa. Tra i compiti del Banco Alimentare, anche quello di segnalare le famiglie da assistere (ad oggi, circa 190). “È più che doveroso aiutare, in questo momento difficile – sottolinea Gianni Romeo -  Presidente del CSV di Cosenza e Direttore generale del Banco Alimentare della Calabria - quelle famiglie e persone più fragili e povere. Ben venga la collaborazione tra il pubblico e il privato al fine di poter intervenire in una delle emergenze che metterà a dura prova la resistenza della nostra gente socialmente più fragile”. Componenti essenziali della rete di solidarietà per la realizzazione del progetto INSIEME #ANDRÀTUTTOBENE sono anche la Fondazione Casa San Francesco e la sezione di Cosenza della Croce Rossa Italiana. Anche loro concorreranno nelle attività di recupero, presso la sede del Banco Alimentare, dei pacchi con i generi di prima necessità da consegnare a domicilio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco