COSENZA1SPECIAL.it

 

Unical vs Covid 19, raccolti nel weekend oltre 40mila euro
30/03/2020
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Alla chiamata hanno risposto subito spin-off dell’ateneo e aziende partner. Le loro donazioni finora ammontano a 33mila euro

In appena 48 ore la campagna Unical vs Covid19, lanciata venerdì pomeriggio dall’Università della Calabria per raccogliere fondi a sostegno di medici e personale sanitario, ha raccolto oltre 40mila euro. Numerose sono state nel fine settimana le adesioni all'appello, partito dall’ateneo, per offrire il concreto sostegno di tutta la comunità universitaria a chi è impegnato in prima fila contro il coronavirus.

Importante è stato il generoso contributo degli spin-off dell’Ateneo e di altre aziende che da tempo collaborano con l’università e che hanno risposto subito alla chiamata: le loro donazioni ammontano finora a 33mila euro. La somma si aggiunge al contributo del Circolo ricreativo dell’Unical (Cruc), che ha dato il via alla raccolta con 4mila euro e alle donazioni con carta di credito che stanno arrivando sulla piattaforma GoFundMe.

Ecco l’elenco degli spin-off universitari che hanno già dato supporto alla campagna: 2SMArtEST, 3DResearch, Altilia, Artémat, CAL-TEK, DLVSystem, DtoK Lab, Echopress, GalaScreen, IbisLab, Itaca, Macrofarm, Tech4sea (che ha donato anche materiale per la stampa 3D di dispositivi utili per le strutture sanitarie e ospedaliere). A loro si aggiungono le aziende DeltaE, spin-off del CNR, Metallo srl, Pegasoft, Revelis e Spintel.

I fondi saranno destinati al potenziamento dei reparti di Malattie infettive, Terapia intensiva e Rianimazione per l'acquisto di respiratori e dispositivi medici necessari per l'emergenza epidemiologica in corso. Gli interventi specifici saranno concordati con le autorità sanitarie e destinati ai Centri Covid-19 del territorio a partire dall'ospedale dell'Annunziata. L’università darà rendicontazione pubblica dell'andamento della raccolta e dell'impiego di tutti i fondi.

La campagna va avanti ed è aperta al contributo di tutti. L’Unical si rivolge ai docenti, al personale, agli studenti dell’ateneo e alle associazioni studentesche, ai suoi laureati, ai cittadini e alle imprese del territorio perché possano sostenere e diffondere la raccolta.

Si può contribuire in tre modi: con un bonifico bancario (Iban IT 56 O 02008 80884 000105890048, da intestare a Università della Calabria, indicando come causale “Donazione ai sensi dell'art. 66 del D.L. 17-03-2020 n. 18”); con carta di credito, (aderendo alla campagna aperta su GoFundMe “Unical vs Covid 19”); con una decurtazione dello stipendio (per i dipendenti Unical).

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco