COSENZA1SPECIAL.it

 

Corigliano-Rossano, non si ferma la macchina della solidarietà
17/04/2020
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Corigliano–Rossano (CS), giovedì 16 aprile 2020 – Eccedenze e prodotti alimentari invenduti e donati, attuare interventi finalizzati da una parte a ridurre lo spreco alimentare, dall’altra al recupero di generi di prima necessità da destinare, in questo particolare momento, alle famiglie difficoltà. Sono, questi, gli obiettivi condivisi tra l’Amministrazione Comunale ed alcune aziende del territorio che presto saranno contenuti in un protocollo ad hoc.  È quanto fa sapere l’assessore alla protezione civile Tatiana Novello ringraziando con il Sindaco Flavio Stasi quanti, dalla primissima ora, stanno dimostrando un alto senso di generosità, facendo arrivare il proprio sostegno ed il proprio fattivo contributo anche da altri Paesi.  È il caso della raccolta fondi – informa – attivata da un istituto scolastico tedesco dove da qualche mese insegna una concittadina di origini corigliano-rossanesi. A questa comunità scolastica e a tutti quanti mettono a disposizione tempo e risorse – aggiunge – vanno i sentimenti di gratitudine da parte dell’Amministrazione Comunale.   L’impegno della Protezione Civile – prosegue la Novello – continua a tutto campo. Dalla distribuzione dei buoni alimentari alla consegna delle derrate alimentari ai nuclei familiari che maggiormente risentono dell’emergenza Covid-19, ad opera dei volontari della Protezione Civile in sinergia con le associazioni, la Diocesi e la Caritas. Fase, questa, che segue alla raccolta delle richieste da parte dello Spazio della Solidarietà coordinato dall’assessore Novellis.   Il Protocollo d’intesa per attuare un piano di recupero delle eccedenze alimentari e contribuire, quindi, alla lotta contro gli sprechi, sarà siglato con Eranos Sybaris – Istituto Iscapi – Federazione Agrocepi.  

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco