COSENZA1SPECIAL.it

 

L’integrazione possibile, la sfida vinta dal progetto “ L’arte di conoscersi in Cantiere”
24/06/2021
|
Attualitą
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Manifestazione conclusiva in programma venerdì 25 giugno alle 17.30 a Mendicino

L’arte strumento d’integrazione, la sfida vinta  dal progetto “ L’arte di conoscersi in cantiere”. Protagonisti giovani migranti provenienti dall’Africa, dall’Asia e dall’Albania, ragazzi ancora minorenni con negli occhi il colore del mare che hanno attraversato, e  la nostalgia per gli affetti lontani. Sono stati loro a compiere  una vera e propria rivoluzione gentile  partecipando ai laboratori di pittura, teatro, cinema,  imparando il linguaggio universale dell’arte che li ha fatti entrare in sintonia con le comunità locali.

Il progetto  finanziato dal Ministero dell’Interno e  dalla Comunità Europea, realizzato dall’associazione PartecipaAzione Aps in partnership con il comune di Mendicino (soggetto beneficiario) e l’associazione PortaCenere, ha  ottenuto significati risultati : la rappresentazione  di uno spettacolo teatrale “ La Pace”, la mostra itinerante in Calabria ”le parole nella pittura”, la produzione di uno spot antirazzista  vincitore di numerosi premi internazionali, di un cortometraggio “Une seule chance” ,la realizzazione di un murales a Mendicino, città dove si sono svolte le attività.

“ Sono stati due anni intensi  in cui insieme abbiamo affrontato l’imprevisto della pandemia, ma i risultati sono stati maggiori rispetto alle aspettative”- dice Vittoria Paradiso- presidente di PartecipaAzione Aps- “ Sostenere i ragazzi, aiutarli nell’inserimento del tessuto sociale del Paese che li ha ospitati, vincere diffidenze e paure anche delle comunità ospitanti  è l’obiettivo centrato non solo del progetto, ma un percorso che ha aiutato la crescita del territorio”

“ Fondamentale- aggiunge Davila Scarpelli vice presidente di PartecipaAzione Aps- è stata la rete di collaborazione con gli enti locali e i Centri Sai della provincia di Cosenza. Insieme siamo riusciti a dare risposte concrete e servizi ai singoli e alle comunità”

“Un progetto- sottolinea Gianpaolo Rosa- tesoriere di PartecipaAzione Aps- che ha dato concrete opportunità di lavoro a giovani professionisti calabresi e proiettato la Calabria in kermesse  nazionali e internazionali promuovendone l’immagine”

Il bilancio delle attività svolte sarà tracciato nell’ambito della manifestazione conclusiva “ Un viaggio chiamato Arca” in programma venerdì prossimo 25 giugno alle ore 18:00 a palazzo Del Gaudio Campagna a Mendicino. All’incontro previsto i saluto del sindaco Antonio Palermo e  dei responsabili dei laboratori

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco