COSENZA1SPECIAL.it

 

Sequestrato impianto di lavorazione di inerti per sversamento non autorizzato di liquami in mare
02/08/2021
|
 

08/09/2025
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato del Commissariato ...

08/09/2025
Si chiude con successo la rassegna patrocinata da Amnesty Italia e ...

08/09/2025
La doppia sfida calcistica fra Italia-Israele sta accendendo le ...

06/09/2025
“Il tema della sicurezza  deve essere centrale nei ...

06/09/2025
Due straordinarie prime inaugurano la rassegna internazionale di arti ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

La collaborazione tra il personale della Polizia di Stato e la Guardia Costiera, ormai pratica consolidata, negli scorsi anni ha contribuito ad ottenere svariati risultati, soprattutto nella stagione estiva quando i reati ambientali hanno una maggiore incidenza. Pertanto nel corso dei rafforzati controlli di prevenzione sul territorio, personale della Squadra Volante del Commissariato di P.S. Paola, nei giorni scorsi, durante il servizio di pattugliamento notava che l’acqua alla foce di un fiume, ricadente nell’agro di San Lucido, era di colore marrone e che la stessa, riversandosi in mare, con l’aiuto delle correnti, creava una vasta chiazza scura.Immediatamente venivano attivati i controlli della Guardia Costiera – Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro e del personale della Polizia di Stato in servizio al Commissariato di P.S. Paola, entrambi competenti per territorio. Le verifiche consentivano l’individuazione di un grosso scarico abusivo: gli scarti della lavorazione di inerti, infatti, dai macchinari di un impianto privato giungevano fino ad un torrente ricadente nel Comune di San Lucido, per poi sfociare in mare. La prima fase investigativa si protraeva per alcuni giorni allo scopo di accertare e individuare il percorso dei reflui degli scarti di lavorazione della struttura. Dopo un’attenta fase di coordinamento ed il riscontro in mare di un notevole intorbidimento delle acque marine nei pressi della citata foce, scattava l’intervento sul posto. Venivano pertanto effettuati gli accertamenti per verificare le modalità di esecuzione di tutte le fasi di lavorazione degli inerti che permettevano di individuare uno scarico di notevole portata. Nei pressi dei macchinari veniva individuata altresì un’inusuale fuoriuscita di acque che defluivano nel sottosuolo. Il controllo veniva quindi esteso nelle aree limitrofe e si individuava un artifizio - occultato tra la vegetazione - che risultava collegato all’impianto di lavorazione tramite un collettamento sotterraneo. Dagli accertamenti emergeva che la ditta in argomento era priva di qualsivoglia autorizzazione allo scarico in mare di acque reflue. L’attività si completava con il prelevamento di taluni campioni delle acque - inviati poi ai laboratori dell’Arpacal - in molteplici punti non solo dell’impianto ma anche del torrente  allo scopo di verificare l’eventuale sussistenza di inquinamento delle non lontane acque marine. La struttura veniva quindi sottoposta a sequestro per mancata autorizzazione allo scarico in mare ed il titolare veniva deferito alla locale Procura della Repubblica.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco