Rende si attiva per accogliere i profughi in fuga
24/08/2021 |
Attualitą
|
|
 |
 |
15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...
|
 |
15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...
|
 |
15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...
|
 |
15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...
|
 |
15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...
|
|
|
 |
 |
12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...
|
 |
07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...
|
 |
26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...
|
 |
21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...
|
 |
10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25
|
|
|
|
|
|

“Ci siamo già attivati per accogliere i profughi che in queste ore stanno giungendo nel nostro paese. I diritti umani vanno tutelati e, al momento più di diciotto milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria”.
Così l’assessora alle pari opportunità del comune di Rende a margine del presidio di solidarietà con le donne afgane che, molto partecipato, si è svolto ieri sera. Lisa Sorrentino ha infatti sottolineato come: “sia necessario attivare immediatamente corridoi umanitari che permettano di portare in salvo chi oggi rischia la propria vita”.
All’iniziativa promossa dal Centro di Studi Women’s Studies “Milly Villa” Unical tante le realtà associative e i movimenti che hanno partecipato dinanzi al municipio di Rende. Da tutti gli interventi è emersa, unitaria, l’urgenza di creare una rete di solidarietà: “capace di garantire l’appoggio necessario al popolo afgano. La nascita dell’emirato islamico segna purtroppo la fine dello stato di diritto. Attualmente la priorità è quella di dare voce alle forze democratiche. Per questo sosteniamo la campagna di raccolta fondi lanciata dal CISDA – Coordinamento Italiano Sostegno alle Donne Afghane per questa che può definirsi una vera e propria emergenza umanitaria. Centinaia di migliaia di sfollati si sono riversati su Kabul per scappare dalla brutalità e dalla violenza dei talebani e non hanno accesso a cibo, acqua, elettricità, medicine. Le associazioni, le onlus locali e gli attivisti con cui il CISDA lavora da oltre 20 anni, ancora una volta, si stanno attivando per accogliere i loro connazionali in fuga, nonostante il contesto insicuro e drammatico. Per questo invitiamo tutti a donare, anche con una cifra simbolica, facendo un bonifico sul conto del CISDA, specificando nell’oggetto “DONAZIONE LIBERALE – EMERGENZA AFGHANISTAN”. Conto corrente 113666 CIN U-ABI 5018 – CAB 1600. IBAN: IT64U0501801600000000113666”, ha proseguito Sorrentino.
L’assessora alla cultura Marte Petrusewicz ha infine sottolineato come: “non si tratta oggi di dichiarare buoni propositi, questo è il momento di agire immediatamente, formando una vera e propria squadra d'azione: corridoi umanitari semplici e svelti, affidamenti di madri e bambini alle famiglie, borse di studio alle studentesse universitarie afghane con alloggi e mensa. In termini più generali, non ci può sfuggire il fatto che in questo momento storico sono proprio le donne e la sessualità nel mirino della violenza di tutti i regimi autoritari. Ciò conferma che non si può parlare dei "diritti umani" se non includono diritti di genere”.
|
|
|
|
|
|