COSENZA1SPECIAL.it

 

Sequestrati beni ad una società di trasporti pubblici
27/09/2021
|
 

08/09/2025
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato del Commissariato ...

08/09/2025
Si chiude con successo la rassegna patrocinata da Amnesty Italia e ...

08/09/2025
La doppia sfida calcistica fra Italia-Israele sta accendendo le ...

06/09/2025
“Il tema della sicurezza  deve essere centrale nei ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

I Finanzieri del Gruppo Cosenza hanno dato esecuzione ad un sequestro preventivo di beni, per un ammontare complessivo pari ad euro 615.000, nei confronti di una società operante nel trasporto pubblico locale e regionale con sede legale a Cosenza, per la commissione di reati di natura fiscale e fallimentare. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Cosenza su richiesta di questa Procura della Repubblica, è stato disposto, a seguito di articolate attività investigative, nei confronti di 2 soggetti ai quali, nella loro qualità di amministratore di fatto e di diritto dell’impresa di trasporti, sono stati contestati i reati di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, di omesso versamento di ritenute dovute o certificate e di bancarotta concordataria. Le indagini in rassegna sono state sviluppate dalle Fiamme Gialle attraverso l’analisi della documentazione aziendale, l’esame delle movimentazioni bancarie della società e degli indagati, nonché la ricostruzione di tutti gli asset finanziari e patrimoniali dell’impresa di trasporti. Sotto il profilo fiscale, i Finanzieri hanno accertato numerose irregolarità compiute dagli indagati, i quali, al fine di evadere le imposte sui redditi ed I.V.A., attraverso la stipula di un contratto simulato per l’acquisto di un fabbricato commerciale (da adibire a ristorante) sito in provincia di Varese, hanno utilizzato false fatturazioni ed omesso il versamento delle somme trattenute sulle retribuzioni dei dipendenti aziendali per fini previdenziali ed assistenziali. In aggiunta a tale quadro accusatorio, le indagini hanno, altresì, permesso di disvelare l’esistenza di un consistente dissesto societario realizzato dagli imprenditori attraverso una irragionevole e spregiudicata gestione societaria. Gli indagati, infatti, hanno dapprima distratto dal patrimonio della società rilevanti somme di denaro, fuoriuscite dai conti bancari in assenza di giustificazioni contabili, per poi proporre al Tribunale di Cosenza istanza di ammissione alla procedura del concordato preventivo, avvenuta nel 2020. Il provvedimento di sequestro preventivo, oltre a riguardare le disponibilità finanziarie dell’azienda e dei due responsabili delle condotte illecite, è stato esteso ad un’abitazione di pregio ubicata nel comune di Rende, intestata ad una terza società riconducibile ai due indagati. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco