COSENZA1SPECIAL.it

 

All’Unical i primi laureati restauratori di beni culturali
20/11/2021
|
Attualitą
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Gli studenti hanno lavorato anche sui mosaici di Pompei e Casignana

L’Università della Calabria laurea i suoi primi restauratori. È giunto, infatti, a conclusione il primo quinquennio della laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante all'esercizio della professione di restauratore. La prima seduta di laurea, alla presenza del rettore Nicola Leone, si è svolta questa mattina (18 novembre) presso l'aula Magna del centro congresso “Beniamino Andreatta”. “Le attività del corso di laurea – ha dichiarato il Rettore nel suo saluto introduttivo - rappresentano un’ottima occasione per salvaguardare e valorizzare i nostri beni culturali, favorendone la conoscenza da parte dei cittadini. Inoltre, questo è corso trasversale, che non coinvolge solo il dipartimento di afferenza, ma si arricchisce di tanti altri insegnamenti offerti dalla nostra università come quelli di informatica, architettura, storia dell’arte, archeologia, chimica e fisica.” Sono stati in due i primi a laurearsi: Giorgia Salatino, che ha eseguito il restauro del dipinto murale "Una Deesis con Cristo pantocratore" della chiesa dell'Annunziata presso il castello di Santo Niceto, nel comune di Motta San Giovanni (Rc) sotto la guida della restauratrice Anna Arcudi e Salvatore Minervino, che si è occupato del restauro del monumento funebre di Francesco Scarlato nel Comune di Fuscaldo (Cs), sotto la guida della restauratrice Marianna Musella. Per conseguire l'abilitazione e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento della professione, gli studenti durante il percorso universitario hanno svolto un'intensa attività laboratoriale eseguendo, sotto la guida di esperti regolarmente iscritti all'elenco professionale del ministero della Cultura, numerosi restauri. Tra questi, i lavori delle tarsie marmoree dell'altare della Madonna del Pilerio presso il Duomo di Cosenza, il restauro degli affreschi della chiesa di Belmonte Calabro, il restauro dei mosaici della Villa di Casignana (RC), alcune statue della gipsoteca della Casa della cultura di Palmi e, infine, il restauro dei mosaici della Praedia di Giulia Felice a Pompei.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco