COSENZA1SPECIAL.it

 

Tarsia, sigilli all’Autodromo
20/02/2022
|
 

06/09/2025
“Il tema della sicurezza  deve essere centrale nei ...

06/09/2025
Due straordinarie prime inaugurano la rassegna internazionale di arti ...

06/09/2025
A decorrere dal 4 settembre u.s. la dirigenza del Commissariato di ...

06/09/2025
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato, svolgeva alcuni ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto, della Stazione Territoriale di Terranova da Sibari e gli uomini del Commissariato di PS di Castrovillari hanno nei giorni scorsi dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Castrovillari di una vasta area adibita ad autodromo nel Comune di Tarsia. Al sequestro degli oltre dieci ettari di superficie situati in località “Scuse – Scorciapecora” si è giunti a seguito di una attività che nel tempo ha visto impegnate le diverse Forze di Polizia in accurate indagini relative al sito. Nel fondo in questione caratterizzato da una Pista-Autodromo, nelle disponibilità di un uomo del luogo, sono state accertate diverse violazioni alla normativa ambientale in quanto l’area, posta in prossimità del “Lago di Tarsia” e ricadente nella fascia di rispetto di 150 mt dal Fiume Crati, è sottoposta a vincolo paesaggistico/ambientale. In particolare si è accertato che all’interno di essa, area questa in parte privata, in parte di proprietà Comunale e Demaniale, oltre alla pista sono state realizzate opere edilizie quali fabbricati in calcestruzzo e in metallo, in assenza di autorizzazione e permesso di costruire. Inoltre nell’intera area e in un magazzino realizzato al suo interno sono stati rinvenuti, sparsi in maniera miscelata e depositati su suolo nudo, numerosi rifiuti “speciali” come pneumatici fuori uso, pannelli coibentati, materiale plastico, oltre a numerosi autoveicoli, motocicli e pezzi di ricambio. Oltre al sequestro dell’area si è, pertanto, deferito l’uomo per attività di gestione di rifiuti non autorizzata e per violazioni alla normativa edilizia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco