COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, al via il "Pensa tu"
19/03/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Tutto pronto per Pensa Tu, la prima edizione del Festival della Scienza e della Curiosità della città di Cosenza. Durante il weekend del 26 e 27 marzo 2022, il Castello Normanno Svevo, situato nel centro storico della città, ospiterà conferenze, spettacoli e attività a tema scientifico e divulgativo condotte da scienziati, youtubers e docenti universitari dediti alle scienze e a tematiche collaterali.


Fra gli altri, ad intervenire saranno personaggi come Adrian Fartade, Luca Perri e Willy Guasti, molto seguiti dai giovani grazie al loro lavoro di divulgazione svolto in rete.

Sabato 26 marzo alle h.12:00- all’interno della conferenza a tema natura, dinosauri e sostenibilità-sarà inoltre presente Francesco Barberini, giovanissimo aspirante ornitologo, divulgatore e scrittore, appassionato di evoluzione e natura, nominato Alfiere della Repubblica Italiana (il più giovane mai nominato) per meriti scientifici e divulgativi, dal Capo dello Stato  Sergio Mattarella nel 2018.

Nelle sale del Castello verranno allestite diverse mostre a tema in collaborazione con l’Università della Calabria, Mu/Snob (Museo di Storia naturale della Calabria e Orto Botanico) e il Rimuseum (Museo per l’Ambiente). Per l’occasione verranno presentate al pubblico esposizioni dedicate a rarissime piante di specie tutelate a livello europeo, rocce, minerali, fossili indicatori climatici e fossili di animali estinti, inclusa la riproduzione del cranio di Tyrannosaurus rex.

Tema principale dell’edizione 2022 di Pensa Tu- che influenzerà trasversalmente contenuti ed interventi degli ospiti- è il cambiamento climatico. A questo si affiancheranno temi legati all’astronomia e allo spazio, con incontri come   
"L'Italia e lesplorazione spaziale, la storia e le prospettive future” con la partecipazione di Marino Crisconio, Project Manager dell’Agenzia Spaziale Italiana, e Armando Ciampolini, direttore delle operazioni di Altec Space, mentre nella sezione espositiva sarà presente un modello in scala del Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), un vettore operativo in uso dalla Arianespace, sviluppato in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale Europea; un altro intervento avrà come focus la recente esperienza di “Space Adventure” in Calabria e le prospettive apertesi grazie al progetto.

Lidea è quella di proporre tematiche diverse per ogni edizione in base agli argomenti di maggiore tendenza e ad anniversari speciali, così da conferire al Festival una identità forte in termini di riconoscibilità e diffusione sul territorio. Fondamentale sarà la partecipazione delle scuole alle quali sarà dedicata la mattina del 26 marzo, con percorsi organizzati secondo il grado scolastico dei partecipanti. 

Linaugurazione è prevista per sabato 26 marzo alle ore 10:00; la partecipazione alle attività e la visita delle esposizioni saranno possibili in entrambi i giorni fino a sera.

Pensa Tu è organizzato da Orizzonte degli eventi, Svevo s.r.l., con il patrocinio dell’Università della Calabria ed in partnership con Extramuseum arte, scienza e tecnologia e Associazione Nish.
L’evento rientra fra le iniziative del Festival Castello Svevo Cultural Crossing. Incroci d’Arte, Identità e Patrimonio, finanziato dalla Regione Calabria per le attività di animazione dei beni culturali (PAC CALABRIA 2007/2013).

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco