COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO AGLI STUDI DI REOLOGIA SVOLTI ALL'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
20/08/2014
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

15/07/2025
Il porto di Pozzallo potrà dire addio all’uso dei ...

15/07/2025
È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, ...

15/07/2025
Il Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano ha ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Comunicato Stampa Unical- Dal 7 al 11 settembre si terrà presso l’Università di Brescia il XIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Reologia SIR, di cui è attualmente presidente il prof. Bruno de Cindio e segretario l’ing. Domenico Gabriele, entrambi del dipartimento DIMES dell’Unical. Sono attesi una settantina di delegati provenienti da diverse Università e dai maggiori centri di ricerca industriali italiani. La sessione orale prevede 33 tra presentazioni e keynote e 11 Poster da parte delle Università Napoli “Federico II”, Napoli 2, Trieste, Brescia, Padova, Milano, Glasgow, Salerno, Università della Calabria nonchè dei centri di ricerca industriali Versalis, Italcementi, Bozzetto, Paar, TA, Limacorporate, FKV e Proplast, che trattano i recenti risultati delle ricerche condotte sui temi più avanzati di questa disciplina che copre le proprietà meccaniche e fluidodinamiche ed interfacciali dei materiali complessi e tempo dipendenti. In particolare le relazioni riguarderanno diversi aspetti del comportamento dei polimeri e dei nanocompositi, i cementi, i bitumi, le sospensioni di petcoke, i greggi pesanti, i fanghi attivi, le nanoemulsioni, le emulsioni indirizzate ai sistemi energetici, i prodotti cosmetici alimentari e farmaceutici, gli organogel, varie applicazioni biomedicali, i gel, le dispersioni, le sospensioni, i cristalli liquidi, i fluidi fisiologici e i network colloidali, coprendo così tutte le attuali più avanzate applicazioni. Saranno discusse anche alcune nuove tecniche reometriche. La delegazione dell’Università della Calabria si presenta a questo appuntamento a cadenza biennale ben attrezzata, in quanto parteciperanno attivamente ai lavori molti dei ricercatori, assegnisti, dottorandi e laureati formandi afferenti al Laboratorio di Reologia ed Ingegneria Alimentare del DIMES, per un totale di circa quindici. Sono programmate, in particolare, 6 presentazioni orali e 2 poster riguardanti diversi materiali, confermando così il ruolo di eccellenza del Laboratorio consolidatosi nell’ultimo decennio. In particolare saranno esposti gli avanzamenti nelle ricerche sulla strutturazione di fluidi sia attraverso un uso ponderato delle pectine, sia attraverso l’innovativa tecnica dell’organogelazione di sistemi lipidici, che consente una serie di applicazioni sia nel campo biomedicale per il rilascio controllato, sia in quello cosmetico per l’incapsulamento di principi termali bioattivi, sia in quello alimentare per il controllo della texture e la realizzazione di functional foods, ma anche interessanti approcci innovativi nel settore delle colle, dei bitumi riciclati e della produzione della pasta. L’Unical conferma il suo ruolo di leadership nella reologia interfacciale, cruciale per la comprensione della stabilità di sistemi liquidi polifasici, come confermato dall’assegnazione per l’anno 2013 del prestigioso premio “Panta Rei” dedicato alle migliori tesi di laurea magistrale, all’ing. Olga Mileti, laureata magistrale in Ingegneria Chimica presso l’Unical discutendo la tesi dal titolo “Studio delle proprietà reologiche interfacciali di pectine in sistemi bifasici“ relatore il prof. Bruno de Cindio, co-relatori gli ingg. Domenico Gabriele e Lucia Seta. L’argomento sviluppato ha consentito di ampliare in modo significativo le conoscenze sulla strutturazione dei film pectinici che si formano all’interfaccia di sistemi A/W sia O/W, evidenziando attraverso una interpretazione termodinamica e cinetica di gel critico, l’esistenza di un network bidimensionale modellabile secondo un weak gel 2D, che influenza fortemente sia la resistenza dell’interfaccia alle sollecitazioni e deformazioni, sia la sua efficienza nel ridurre la tensione interfacciale. L’ing. Mileti è stata invitata a fare una presentazione orale nel corso del convegno sul lavoro svolto. Questo premio ci rende particolarmente orgogliosi in quanto segue i precedenti premi già ottenuti in particolare per i lavori sulla reologia interfacciale dalla nostra PhD ing. Lucia Seta sia per la sua tesi di laurea magistrale nel 2009, sia per quella di dottorato di ricerca, cui è stato assegnato nel 2012 l’unico premio “Panta Rei” riservato alle tesi di dottorato. Nella nuova programmazione didattica, centrata sui dipartimenti, il corso di Reologia, materia inquadrata nel SSD “Principi di Ingegneria Chimica”, è stato purtroppo cancellato dai corsi previsti per la laurea magistrale in Ingegneria Chimica dal dipartimento DIATIC che la gestisce, mentre fortunatamente è stato invece attivato dall’a.a. 2014-2015, dal dipartimento di Fisica come corso obbligatorio per la laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali Innovativi Funzionali, riconoscendogli il notevole ruolo scientifico e formativo che ha per i nostri laureati, confermando altresì la partecipazione dell’Unical, unica università italiana, al corso di master Erasmus Mundus “Eurheo” tenuto con altre sei prestigiose università europee. Si è riusciti così a mantenere viva e fruibile questa eccellenza scientifica e didattica dell’Unical che si affianca pariteticamente alle altre presenti nella nostra università e di cui possiamo essere tutti a giusta ragione molto orgogliosi.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco