COSENZA1SPECIAL.it

 

Laboratorio Unical contribuisce alla scoperta del primo caso Omicron 4 d’Italia
30/04/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

La variante è stata identificata grazie alla collaborazione tra Asp di Reggio Calabria, Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio e Università della Calabria

Una nuova variante di Covid-19, denominata BA.4 (Omicron 4), è stata identificata il 25 aprile 2022, con approccio di bioinformatica, nel laboratorio di Biochimica e biologia molecolare Dipartimento di Farmacia dell'Università della Calabria, in collaborazione con il polo sanitario dell’Asp di Reggio Calabria e l’azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro.

Il campione era stato prelevato il 19 aprile da una giovane donna, residente a Polistena, positiva al Covid-19, vaccinata e che presentava sintomatologia moderata. I risultati delle analisi si sono conclusi il 21 aprile e il 25 aprile è arrivata la conferma di validazione da parte dell'Istituto superiore della Sanità. È il primo caso in Italia di questa variante che cambia nuovamente il volto del virus, per come finora conosciuto. Secondo i primi studi, Omicron 4 potrebbe diventare più infettiva ma meno letale. Per capirne meglio gli effetti, il campione ora è stato inviato all’Istituto Superiore di Sanità per la coltura in vitro del ceppo virale.

La ricerca di nuove varianti è fondamentale perché trovarle con rapidità è utilissimo per prevedere e quindi contenere l’onda pandemica. Indirizza la terapia e, cosa di cruciale importanza, premette una attenta valutazione della risposta ai vaccini. 

LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

La scoperta della variante è stata possibile grazie alla collaborazione tra il laboratorio di Biochimica e biologia molecolare del dipartimento di Farmacia e Scienze della salute e della nutrizione dell'Università della Calabria, diretto da Vincenza Dolce e Erika Cione, che ha verificato su SNAPgene la delezione su ORF1ab allineandole con le altre varianti omicron conosciute, il polo sanitario dell’Asp di Reggio Calabria diretto da Maria Teresa Fiorillo con i collaboratori Letizia Pintomalli, Rosaria Oteri, Valeria Calantoni, che ha effettuato lo screening in Sanger di primo livello, e l'Unità di Microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, diretta da Pasquale Minchella, con i collaboratori Rossana Tallerico, Cinzia Peronace e Manuela Colosimo, con il supporto dei tecnici De Fazio, Pasceri e Talotta coordinati da Giuseppina Panduri, che ha validato con metodica Next Generation Sequencing (NGS) i dati Sanger sequenziando l’intero genoma.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco