Comunicato Stampa Comune di Cosenza-
È un grande collettivo quello che anima Invasioni, di idee, di energie, di talento, forze positive che convogliano verso un unico risultato: vivere con la città una grande festa che la invade, appunto, in tanti luoghi, svelandoli a nuove occasioni di incontro.
Firmata Franco Dionesalvi, che se la ‘inventò’ sedici anni fa, la Festa delle Invasioni, nell’era Occhiuto, è tornata alla sua direzione artistica. “Abbiamo ripreso il Festival nato con Mancini – ha detto il primo cittadino nella conferenza di stampa di presentazione dell’edizione 2014 – come si fa con tutte le cose che hanno un valore”.
Franco Dionesalvi lo chiama senso, non esita a dire che nel corso degli anni si era disperso, è altrettanto convinto che oggi Invasioni lo abbia ritrovato e che anzi sia accresciuto da una diversa consapevolezza del tempo. Ci persuade. E il senso di cui parla il direttore-poeta è nel sottotitolo di questa edizione, “L’Arte invade la Mente”, che dal 10 al 20 settembre, accende i riflettori su Cosenza.
Pittura e scultura sono in particolare le due espressioni artistiche sui cui punta Invasioni 2014 che – racconta Dionesalvi - “ha cominciato il suo lavoro a febbraio impegnando sul tema gli allievi delle scuole che hanno aderito all’iniziativa ma che ha coinvolto anche alcuni detenuti delle carceri cosentine e i pazienti di una clinica psichiatrica. Sui loro lavori la guida di Bruno La Vergata. Invasioni inizia proprio con queste mostre dalla dimensione sociale, ma accanto ne realizza due a carattere nazionale,’Obsession’ curata da Paolo Aita che conduce in nove luoghi del centro storico per visitare altrettante installazioni di pittori italiani fra i più rappresentativi dell’area di ricerca; e ‘LiberaMente’, una collettiva che raccoglie settanta artisti, curata da Carmelita Brunetti, allestita al Museo delle Arti e dei Mestieri gentilmente concesso dalla Provincia di Cosenza”. Passando attraverso il dibattito sui Rom, che è una delle iniziative culturali in programma, le Invasioni per i bambini nel weekend alla Villa Vecchia e l’interessante rassegna cinematografica curata da Alessandro Russo, Dionesalvi si sofferma poi sui grandi appuntamenti di spettacolo, internazionali. Tra i concerti, la cantante africana Angelique Kidjo, Cosenza è tra le poche tappe del suo tour italiano (10 settembre, apertura di Invasioni); l’irlandese Wallis Bird, il blues internazionale di Elliott Murphy, solo per citarne alcuni. E poi il teatro, uno su tutti la ‘Commedia’ di Giorgio Barberio Corsetti che ne ha fatto una versione per Cosenza ispirata al tema delle arti figurative.
È unanime l’invito a lasciarsi invadere. Parte dall’assessore Geppino De Rose perché la città visiti le mostre che, ospitate dalle scuole, ne interpretano l’apertura a una raccolta di linguaggi. “Invasioni è la cifra di come intendiamo la nostra amministrazione – rafforza il Sindaco Mario Occhiuto -, l’interesse alla multiculturalità, alla diversità di linguaggi. In una parola: apertura”.
Rosaria Succurro, titolare del marketing territoriale nelle cui strategie Invasioni riveste un ruolo importante, parla di evento che contribuisce al rilancio territoriale della città. Anche in questo caso il primo cittadino specifica la scelta del centro storico dove valorizzazione significa portarvi la vita e “Invasioni, nella sua unicità, lo pone all’attenzione nazionale”. Nel team l’assessore alle attività economiche e produttive Nicola Mayerà, che organizza l’Area Festival con le sue isole del gusto che si offrono con una cucina etnica e dj set nel dopo concerti. Dallo stesso Mayerà l’invito a raggiungere i luoghi del Festival a piedi o usufruendo delle navette che l’AMACO metterà a disposizione.
10 SETTEMBRE – ORE 10,00
APERTURA DELLE MOSTRE NELLE SCUOLE
ARS LONGA VITA LONGA
(a cura di Bruno La Vergata)
SCUOLA ELEMENTARE SPIRITO SANTO (AL SUO INTERNO LA MOSTRA DEI DIVERSAMENTE PENSANTI DI BORGO DEI MASTRI E DELLA SCUOLA CARCERARIA)
SCUOLA ELEMENTARE VIA ROMA
SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI DE MATERA
SCUOLA MEDIA VIA ZUMBINI
LICEO ARTISTICO
LICEO CLASSICO B. TELESIO
LICEO LUCREZIA DELLA VALLE
LICEO PEZZULLO
APERTE AL PUBBLICO DAL 10 AL 20 SETTEMBRE – ORARIO 10,00/12,00 E 16,00/18,00 DA LUNEDÌ AL SABATO
10 SETTEMBRE – ORE 16,00 –Chiostro di San Domenico
APERTURA DELLE MOSTRE A CARATTERE NAZIONALE
OBSESSION
(a cura di Paolo Aita)
CINEMA MORELLI
TEATRO RENDANO
CONVITTO NAZIONALE
CHIOSTRO SAN DOMENICO
BIBLIOTECA NAZIONALE
VILLA RENDANO
CHIOSTRO SANTA CHIARA
CHIOSTRO SAN FRANCESCO
MUSEO DEI BRETTI
CASA DELLE CULTURE
APERTE AL PUBBLICO DAL 10 AL 20 SETTEMBRE – ORARIO 10/12 e 17/20
10 SETTEMBRE – ORE 19,00
APERTURA DELLA MOSTRA DI 70 ARTISTI COSENTINI E NON
LIBERAMENTE
(a cura di Carmelita Brunetti)
MAM Museo Arti e Mestieri
APERTA AL PUBBLICO DAL 10 AL 20 SETTEMBRE – ORARIO 10,00/12,00 e 17,00/22,00
12 SETTEMBRE ORE 18,00 MAM (MUSEO ARTI e MESTIERI)
CONVERSAZIONE CON EMANUELA CATALANO
Una critica d’arte di livello internazionale parla dell’arte contemporanea e comunica in via immediata le sue impressioni sulle mostre d’arte di Invasioni 2014 che ha visitato.
14 SETTEMBRE – ORE 11,00
VISITA GUIDATA AL MAB
Incanti dall’isola che c’è
(teatro itinerante a cura del Parco Tommaso Campanella)
LE ESPOSIZIONI NELLE GALLERIE D’ARTE DI COSENZA
- L’IMPRONTA INSTALLAZIONE PERFORMATIVA A CURA DI MARIA CARLA MAIOLO RITROVARE UN GUANTO dal 19 settembre
- IL TRIANGOLO ESPONE ACQUARELLI E DISEGNI DI UN MAESTRO DELL’ ‘800 ROMANO – SCIPIONE VENNUTELLI (1834-1894)
- MARANO ESPONE IL MAESTRO ANTONIO SCIACCA
CONCERTI
10 SETTEMBRE ORE 21,30 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
ANGELIQUE KIDJO
11 SETTEMBRE ORE 22,00 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
BAMBOO
12 SETTEMBRE ORE 23,00 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
WALLIS BIRD
13 SETTEMBRE ORE 21,30 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
ELLIOTT MURPHY
17 SETTEMBRE ORE 22,00 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
PERTURBAZIONE
19 SETTEMBRE ORE 21,30 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
STEFANIA CALANDRA
20 SETTEMBRE ORE 21,30 – ANFITEATRO VILLA VECCHIA
STAZIONI LUNARI
Francesco Magnelli ha concepito uno spettacolo musicale itinerante al quale prendono parte ogni volta autori e musicisti diversi. Unico ospite fisso del progetto è Ginevra Di Marco. Con loro, ospiti, Massimo Zamboni, Fatur, Cristiano Godano, Enzo Avitabile.
TEATRO
18 SETTEMBRE ORE 21,30 ANFITEATRO VILLA VECCHIA
COMMEDIA
di e con GIORGIO BARBERIO CORSETTI E DANILO REA
19 SETTEMBRE ORE 20,00 PIAZZA DUOMO
OMAGGIO A SAMUEL BECKETT
REGIA DI FRANCESCA MARCHESE E LUIGI SIMONE VENEZIANI
20 SETTEMBRE ORE 19,00 VILLA RENDANO
FEED-BACK TANZ 0.1
di e con ORAZIO GAROFALO E FRANCESCA MARCHESE
CINEMA
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA a cura di ALESSANDRO RUSSO
CINEMA AMORE MIO
14 SETTEMBRE ORE 21,00 PIAZZA XI SETTEMBRE
IL CAPITALE UMANO di PAOLO VIRZÌ
16 SETTEMBRE ORE 21,00 SUPERCINEMA MODERNISSIMO
INCONTRO DIBATTITO a seguire
IL SOGNO DI MILANO di MIMMO CALOPRESTI
ORE 22,00
UNO DI NOI, SOCRATES di MIMMO CALOPRESTI
17 SETTEMBRE ORE 21,00 CINEMA CITRIGNO
NOTTE SOTTO LE STELLE: LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE di PIF
INIZIATIVE CULTURALI
11 SETTEMBRE ORE 18,00 CHIOSTRO DI SANTA CHIARA
FILM: CONTAINER 158
a seguire DIBATTITO SUI ROM
Il tema dell’esclusione dei rom rappresenta uno dei principali problemi dibattuti in ambito europeo e nazionale. Il quadro macro di riferimento che dovrebbe orientare gli interventi finalizzati alla risoluzione di tale problematica oggi è fornito dalla “Strategia Nazionale di Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Camminanti”.
L’iniziativa che si propone vuole rappresentare un’occasione di confronto e approfondimento degli obiettivi e dei principi posti alla base della Strategia attraverso un approccio critico capace di sfuggire tanto alle insistenti retoriche sullo “scontro di civiltà”, quanto a banali e spesso ambigui appelli alla generica tolleranza.
15 SETTEMBRE ORE 20,00 CHIOSTRO DI SANTA CHIARA
ANTEPRIMA MONDIALE DEL FILM SU GREGORY CORSO
di MATTEO SCARFÒ
a seguire CONCERTO dei NIMBI
GREGORY CORSO è uno dei grandi protagonisti della Beat Generation, della corrente di poeti che negli anni Sessanta e Settanta ha caratterizzato in maniera innovativa e ricca di folgorazioni la scena letteraria degli Stati Uniti.
Gregory Corso è stato più volte in Italia, e segnatamente in Calabria. Il giovane regista Matteo Scarfò ha dedicato a questi suoi passaggi un film-documentario, che presenta in prima mondiale alla Festa delle Invasioni. A seguire un concerto dei Nimbi, formazione catanzarese di progressive rock che ha composto la colonna sonora del film.
16 SETTEMBRE ORE 18,00 CASA DELLE CULTURE
IL PROF. PIERANGELO DACREMA
presenta il suo libro “Marx e Keynes – un Romanzo Economico”
Intervengono: Marco Dotti, Università di Pavia
Franco Piperno, Università della Calabria
INVASIONI DI BAMBINI
13 E 14 SETTEMBRE ORE 10,00/20,00
RASSEGNA LABORATORIALE LUDICA DI ARTE, MUSICA, SCIENZE, NATURA
BIMBO IN FABULA
Nel corso delle due giornate saranno proposti spettacoli per piccoli ma che entusiasmeranno anche i grandi e ancora, intrattenimento, ritrovi musicali, cultura e svago. Saranno attivi gruppi di animatori, truccatori, clown itineranti, personaggi in costume e intrattenimenti espressamente riservati ai bambini. Saranno organizzati straordinari laboratori musicali, laboratori naturalistici e artistici. E poi giochi soprattutto quelli tradizionali e “UP” l’emozionante salita in mongolfiera!
|