Comunicato Stampa Comune di Cosenza-
Con l’inaugurazione delle diverse mostre in programma, mercoledì 10 settembre prende il via l’edizione 2014 della Festa delle Invasioni.
Il primo di questi eventi, dedicati a pittura e scultura, parte dalle scuole che, dalle 10 del mattino, si apriranno ai visitatori. “Ars longa vita longa” è il tema dell’esposizione che coinvolge la scuola elementare dello Spirito Santo, la scuola elementare di via Roma, la de Matera di via A. Moro, la scuola media Zumbini e, poi gli istituti superiori, Liceo Artistico, Liceo Classico Telesio, Liceo Lucrezia della Valle, il tecnico commerciale Pezzullo. L’esposizione nelle scuole – che incarna la dimensione sociale del tema di Invasioni 2014, quel “L’arte invade la mente” che significa la partecipazione di tutta la città alla dimensione creativa –è frutto di un lavoro laboratoriale, seguito dal docente universitario e critico d’arte Bruno La Vergata, che da febbraio a giugno ha visto realizzarsi nelle scuole opere di pittura e scultura.
Una sezione riguarda un gruppo di “diversamente ragionanti”, ospiti di una struttura psichiatrica della città. E un’altra sezione riguarda i detenuti, coloro che sono privati della libertà. Entrambe le sezioni sono ospitate dalla scuola dello Spirito Santo.
Nel pomeriggio, alle 16.00, raduno davanti al Chiostro di San Domenico, per partire alla scoperta di “Obsession”, la mostra curata da Paolo Aita che, dislocata in nove luoghi del centro storico, propone altrettante opere di artisti che incarnano le loro ossessioni: l’invasione delle nostre menti.
I luoghi sono tra i più belli e significativi della parte antica della città, dal teatro Rendano al Chiostro Santa Chiara, dal Museo dei Brettii al Chiostro San Francesco di Paola. Gli artisti sono nove pittori italiani fra i più rappresentativi dell’arte di ricerca.
Alle 19.00, al Museo delle Arti e dei Mestieri, concesso dalla Provincia, si inaugura “LiberaMente”, una grande collettiva che raccoglie circa settanta artisti. Come riferisce la critica d’arte e curatrice della mostra Carmelita Brunetti, è “una rassegna che punta a indagare nella piena autonomia dei percorsi individuali di tutti gli artisti presenti, calabresi e forestieri provenienti da Torino, Fabriano, Bologna, Senigallia, Faenza, Roma, tentando di svelare l’intreccio delle loro vicende creative”. Quattro le sezioni espositive: pittura, scultura, video e fotografia. Vedremo sfilare nelle sale opere come quelle del maestro Nik Spatari per l’arte figurativa, il noto cineasta italiano Mario Carbone per la fotografia e il video inedito “Il Nuovo Realismo a Milano, 1970”, che si proietterà per questo evento, girato a Milano negli anni ’70. Tutta la mostra, a partire dal titolo “Liberamente” scelto dall’artista Luigia Granata e dal direttore del festival Franco Dionesalvi, “rimanda alla possibilità dell’uomo in quanto creatore di opere d’arte, di liberare il proprio estro e di invadersi l’un l’altro per cogliere il meglio di noi stessi”. L’evento è impreziosito da un catalogo a scopo didattico curato dalla stessa Carmelita Brunetti, su progetto grafico di Stefania Maranzano (Estefian).
********
Prima grande serata di musica nell’Anfiteatro della Villa Vecchia (ore 21.30). Solo tre concerti in Italia per l’artista Angelique Kidjo, la grande voce d’Africa, prima perla musicale della sezione concerti di Invasioni.
Il suo grande amore, l’Africa, è anche nel suo tredicesimo lavoro discografico – Eve – dedicato alle donne africane, “un album che evoca le donne africane con le quali mi sono cresciuta, una testimonianza dell’orgoglio e della forza che si nascondono dietro il sorriso che ogni giorno maschera le loro sofferenze” – così lo racconta l’artista. “Eve mostra la positività che quelle donne portano nei loro villaggi, nelle loro città, nella loro cultura e nel mondo”. Intervistata da Repubblica.it, sui suoi concerti italiani dice: “pura musica di Angelique, una combinazione di vecchi classici e nuove canzoni da Eve con un sacco di energia, emozione e danze. La gente dovrà esser pronta a muoversi e cantare con me. Come al solito il mio gruppo sarà fondamentale, con me sul palco ci sono Dominic James (chitarra), Ben Zwerin (basso), Magatte Sow (percussioni), Gregory Louis (batteria). Ognuno di loro viene da una parte diversa della terra e ne sono particolarmente orgogliosa”.
Per consentire lo svolgimento del Festival delle Invasioni, dal 10 al 20 settembre prossimi, il Comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che disciplina traffico e sosta nel periodo della manifestazione.
In particolare, è stabilita la chiusura al traffico (esclusi i residenti) e il divieto di sosta nei seguenti tratti stradali del centro storico: lato dx di piazza dei Valdesi, c.so Telesio da piazza Valdesi a piazza XV marzo compresa, nonché la chiusura al traffico di via Paradiso, escluso mezzi di soccorso e bus urbani, secondo il seguente calendario:
mercoledì 10 settembre: dalle ore 18.00 alle ore 02.00
giovedì 11 settembre: dalle ore 17.00 alle ore 02.00
venerdì 12 settembre: dalle ore 17.00 alle ore 02.00
sabato 13 settembre: dalle ore 9.00 alle ore 02.00
domenica 14 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 02.00
lunedì 15 settembre: dalle ore 19.00 alle ore 02.00
martedì 16 settembre: dalle ore 17.00 alle ore 02.00
mercoledì 17 settembre: dalle ore 21.00 alle ore 02.00
giovedì 18 settembre: dalle ore 19.00 alle ore 02.00
venerdì 19 settembre: dalle ore 18.00 alle ore 02.00
sabato 20 settembre: dalle ore 18.00 alle ore 02.00
|