Tarsia: Siamo soddisfatti della stagione turistica del 2022 si è chiuso in positivo la stagione turistica targata 2021, grazie ai tanti amici tour operator, le scuole del territorio, le associazioni e vari turisti che hanno scelto di visitare la città della Memoria, della Pace e della Solidarietà in Calabria.
Il lavoro svolto anche quest'anno dall'ufficio turismo del Comune di Tarsia, è stato premiato dichiarano il delegato al turismo Roberto Cannizzaro e il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso, abbiamo creato un gruppo di lavoro coeso e di figure professionali, ed ecco perchè, è stato tutto più facile organizzare insieme alle associazioni locali, ai giovani del posto, alle attività artigianali e gastronomiche, grazie mille ai ristoratori che hanno presentato ai nostri amici turisti e visitatori, sempre un menù con i prodotti del territorio e con il piatto identitario e a km 0.
Siamo partiti con l’obbiettivo, rispetto allo scorso anno, di formare ancor di più, un gruppo di lavoro che coordinasse le attività esistenti e che contribuisse alla crescita di altre attrazioni, a partire dal borgo d Tarsia, al Museo Civico e della Civiltà Contadina, aperto proprio nel 2022, e che ha avuto un ottimo risultato di presenze di turisti, che richiedono nel tour la visita del neo Museo Civico d Tarsia, ma anche la presenza del centro informazioni turistiche, con "VisiTarsia" nella centralissima piazza municipio con l’ufficio aperto ad accogliere i turisti da ogni parte del mondo, ci siamo avvalsi della collaborazione con il nuovo promoter turistico Giulio Pignataro, legata alle associazioni locali, in particolare ai ragazzi esperti in informatica del luogo, abbiamo aperto già dallo scorso anno, la pagina Facebook, VisiTarsia e una pagina Instagram, una e-mail e un sito web, con tantissimi like e contatti presi con turisti e operatori del settore tramite i canali social, aumentando così il brand e le presenze turistiche anche nel 2022.
Siamo al secondo anno del progetto turistico che ha voluto fortemente il sindaco Roberto Ameruso e tutta la Giunta Comunale, che Dichiara il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso: adesso stiamo lavorando, mettendo in rete, tutte le attrazioni importanti della città della Valle dell’Esaro, infatti, siamo entrati a far parte di "Esaro Felice" oltre 18 borghi della Valle dell'Esaro, già dallo scorso anno, abbiamo ospitato l'educational tour dalla Valtellina, insieme ad altri 5 borghi di Esaro Felice, abbiamo riaperto da pochi giorni, il Museo della Riserva Naturalistica del Lago di Tarsia, e stiamo creando un polo museale, a partire dall'importante Museo di Ferramonti, Il nuovo Museo Civico e della Civiltà Contadina al polivalente e la riapertura nel mese di dicembre, con un restyling meraviglioso del Museo della Riserva Naturalistica del lago di Tarsia, questo progetto pensato da tutta la giunta Comunale, ci permetterà di essere competitivi con un biglietto unico dei 3 musei, e la visita guidata sia dei monumenti, l'accessibilità ai 3 importantissimi musei e del borgo medievale della cittadina turistica di Tarsia.
Non ci resta che augurarvi un anno nuovo, abbiamo già tantissime prenotazioni d turisti, che nel 2023 visiteranno la nostra cittadina turistica e altri borghi del territorio, noi saremo pronti ad accogliere i nostri amici turisti, ricordando che abbiamo aperto la nuova postazione attrezzata dei camperisti in piazza Municipio, quindi la possibilità dei nostri amici dei caper club e amici camperisti di avere un area attrezzata nel centro storico, già sono stati tantissimi camper club e camperisti fai da te che, hanno apprezzato questo nuovo servizio già attivo dal mese di ottobre, grazie di cuore a Remigio Calderaro Camper Club Calabria, che ci ha supportati nella realizzazione e a formare una rete con varie associazioni di Camper Club italiane, a marzo abbiamo programmato un evento con l'apertura ufficiale della nuova postazione attrezzata dedicata agli amici camperisti.
Abbiamo stretto anche nuovi contatti e in sinergie, non solo con la società “Esaro Felice”,ma anche con altre realtà turistiche Italiane e straniere che nel 2023 ospiteremo, non come turisti, ma come amici visitatori.
Tanti sono gli obbiettivi raggiunti dall'Amministrazione Comunale conclude il sindaco di Tarsia Roberto Ameruco: bisognerà sfruttare al massimo il territorio, in particolare sul turismo naturalistico, con la nostra riserva naturalistica del lago di Tarsia, con il Museo Naturalistico aperto nel centro storico e super attivo con la riapertura avvenuta qualche giorno, con esperti del settore, creare nuovi percossi di trekking nel vasto territorio della riserva naturalistica del lago di Tarsia e del territorio, con passeggiate già in atto da alcuni anni, magari con passeggiate tra gli uliveti e vigneti, presso le aziende del territorio, ma anche un investimento sul prodotto Tarsiano con i “capperi”, infatti a breve è prevista una sagra dei capperi di Tarsia, noi crediamo vivamente nel progetto turismo, che porterà nuovi flussi di turisti nel 2023.
Chiudo con la grande soddisfazione personale e della mia giunta, a partire dal delegato al turismo Roberto Cannizzaro, che si è prodigato dallo scorso anno in collaborazione con il promoter turistico Giulio Pignataro della nostra città, a far conoscere di più non solo il Museo di Ferramonti e gli altri musei del nuovo polo museale, ma anche la riscoperta del nostro borgo, vera attrazione con investimenti che faremo in futuro sul ripristino di immobili e recupero del Castello, con progetti sull’immobiliare che tenderà a e animeranno il centro storico, spero anche che i privati nel 2023, possano credere, nel recupero di immobili nel centro storico, magari l'apertura di nuovi locali, b&b, o meglio la creazione di un albergo diffuso, credo che Tarsia in futuro, tutti insieme, darà ninfa positiva a quella economia, cosiddetta circolare, che provochi il ritorno di ragazzi che vorranno aprire nuove attività anche artigianali e gastronomiche.