COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, incontro in municipio per implementare la rete dei comuni “Smart Cities Lab”
27/01/2023
|
Attualitą
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Incontro ieri a Rende per il seminario del progetto del Living Lab "Smart Cities Lab". Da novembre scorso infatti, il comune capofila del Sasus ha implementato il sistema IOT di monitoraggio dei parametri ambientali, seguito poi dal comune di Cosenza. Con il seminario di stamane sono entrate nel vivo le attività del progetto realizzato nell’ambito del bando POR Calabria FESR FSE 2014‐2020 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”.Presenti oltre al comune capofila con il ... Presenti il comune capofila del SASUS, con il Vicario del Sindaco Franchino De Rango e il dirigente Francesco Azzato, i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Castrolibero, San Vincenzo La Costa e San Pietro in Guarano che insieme a Cosenza e Mendicino hanno aderito al progetto. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali erano presenti i partner di progetto: le aziende e-way Enterprise Business Solutions s.r.l., DLVSystem s.r.l., e IoG Technology s.r.l., l'Università della Calabria rappresentata dai dipartimenti DIMES e DEMACS e dal Liaison Office d'Ateneo.Durante l’incontro sono state illustrate le attività di sperimentazione e di trasferimento tecnologico con l’implementazione del sistema IoT per l’acquisizione dei parametri di inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e dati meteo. L’installazione di appositi dispositivi di rilevamento è infatti è finalizzato a misurare valori di particolato solido (PM10 e PM2.5), rumore ambientale, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica, temperatura, radiazione solare e le precipitazioni. I dati vengono indirizzati verso appositi server che, anche attraverso tecniche innovative di Intelligenza Artificiale e nuove soluzioni tecnologiche, elaborano una serie di modelli utili ad attività di monitoraggio e di supporto alle decisioni. L’obiettivo generale del progetto Smart Cities Lab è infatti lo sviluppo e la sperimentazione di un Ecosistema Digitale Urbano, in grado di supportare processi di innovazione tecnologica e organizzativa per la costruzione di Piattaforme Integrate di Prodotti e Servizi di Smart Cities.  La partecipazione di più enti è stato sottolineato- porterà a migliorare la comunicazione tra le istituzioni e la cittadinanza per avviare percorsi di progettazione partecipata e gestione innovativa di servizi per la comunità, al fine di migliorare la qualità della vita delle comunità.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco