Bullismo e cyberbullismo spiegati agli studenti. Lunedì 6 febbraio, dalle 9.30, è in programma un convegno interregionale Toscana-Calabria che sarà ospitato dall’aula magna dell’Istituto “Buonarroti-Fossombroni” di Arezzo e che farà affidamento sulle parole di docenti, esperti, istituzioni e professionisti di diversi settori per trattare una delicata tematica di stretta attualità. L’appuntamento, promosso dalla Misericordia di Subbiano in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, si colloca alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo e troverà la sua peculiarità nella previsione di un collegamento in diretta con alcuni istituti della provincia di Cosenza per favorire un costruttivo scambio di esperienze e di testimonianze tra alunni di diverse regioni della penisola. Particolari testimonianze arriveranno direttamente da alcuni istituti dei Comuni di Paludi, Cropalati, Longobucco e Caloveto.
La giornata, coordinata da Luisa Fiore con Teresa Madeo, si svilupperà attraverso una serie di interventi in presenza o in videoconferenza che saranno aperti dai saluti istituzionali di Paola Frassinetti (sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito), Stefano Cammerieri (dirigente dell’Isis “Buonarroti-Fossombroni”), Roberto Curtolo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Franca Falduto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria. Le relazioni specifiche su come affrontare e prevenire il bullismo e il cyberbullismo saranno tenute da Elisa Marcheselli (psicoterapeuta), Faustina Bertollo (Garante della Disabilità), Barbara Lapini (dietista), Laura Chieli (docente), Monica Giommetti (docente e avvocato), Francesca Martini (psicoterapeuta) e Gioia Gori (psicologa clinica), oltre che dalle docenti Antonella Lagravanese e Marta Miccichè dell’Isis “Buonarroti-Fossombroni”. Ad arricchire il convegno contribuiranno anche le parole della governatrice della Misericordia di Subbiano Ilenia Montagni, del senatore Ernesto Rapani, della senatrice Simona Petrucci, del consigliere regionale Gabriele Veneri, del professore universitario Davide Gambetta, della professoressa Michela Senesi, di Alessandra Papa e di Teresa Madeo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. «Bullismo e cyberbullismo - spiega Luisa Fiore, - sono due fenomeni sempre più dilaganti, resi ancor più d’attualità dal proliferare dell’utilizzo dei social network. L’evento intende affrontare questi temi in una visione integrale volta a far confrontare studenti, professionisti, associazioni e istituzioni per trovare strategie concrete per fronteggiarli e per prevenirli, con una modalità in videoconferenza per coinvolgere il maggior numero di studenti e con uno scambio tra esperienze diverse in Toscana e in Calabria».