COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, le nuove iniziative del Mese della Memoria
14/02/2023
|
Attualitą
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Tre nuove importanti iniziative saranno, a partire da venerdì prossimo 17 febbraio, al centro del programma della seconda edizione del “Mese della Memoria” in corso di svolgimento al Museo dei Brettii e degli Enotri.

Il programma di attività, iniziato il 27 gennaio scorso, è stato promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso ed è frutto del coordinamento e della sinergia tra  l'Assessore alla cultura della memoria democratica e della Legalità, Veronica Buffone, la consigliera delegata del Sindaco alla Cultura, Antonietta Cozza, e la Direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri, Marilena Cerzoso.  Le iniziative andranno avanti fino al prossimo 28 febbraio.

Tra gli appuntamenti più significativi dei prossimi giorni figura anzitutto l'incontro di venerdì 17 febbraio, alle ore 17,00, sul Dovere della memoria ed il ruolo della Storia nella scuola e nella società. Ad approfondire il tema sarà il Prof. Carlo Spartaco Capogreco, docente di Storia Contemporanea e didattica della Shoah all'Università della Calabria e Consigliere Scientifico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Interverrà la Prof.ssa Loredana Giannicola, Dirigente dell'Ambito Territoriale di Cosenza USR CALABRIA, alla presenza degli allievi  dell'Istituto Comprensivo “Don Milani-De Matera” di Cosenza  e dell'Istituto comprensivo di Roggiano-Altomonte. L'incontro sarà intervallato da intermezzi musicali a cura del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” con la partecipazione dei musicisti Vincenzo Lovallo (violino), Marialuna Malizia (pianoforte), Piotr Kasaniov (violino), Giuseppe Marco Daniele (pianoforte).

Altro significativo appuntamento del “Mese della memoria” è la presentazione, prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17,00, sempre al Museo dei Brettii e degli Enotri, del libro del giornalista cosentino Francesco Veltri “Il mediano di Mauthausen”.

Il libro racconta la singolare storia del calciatore antifascista torinese Vittorio Staccione, deportato e morto a Mauthausen il 16 marzo 1945 e che dal 1931, dopo aver giocato nel Torino e nella Fiorentina, vestì la casacca rossoblù del Cosenza (all’epoca Cosenza Sport Club) per tre anni. Il 25 aprile dello scorso anno, alla presenza del Sindaco Franz Caruso, venne apposta una targa al Parco “Emilio Morrone”, che fu il campo sportivo  teatro delle gesta calcistica di Staccione, proprio per perpetuarne il ricordo. La manifestazione venne promossa dal Comune, ma anche  dall’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) insieme all’ANPI provinciale (Associazione Nazionale Partigiani) sezione “Paolo Cappello”, e con la partecipazione del Cosenza Calcio. “Chi non ha memoria non ha futuro- affermò in quella occasione il Sindaco Franz Caruso- Per questo è importante ricordare Vittorio Staccione. Una storia la sua che tutti dobbiamo conoscere e che dobbiamo additare alle nuove generazioni. Abbiamo potuto apprendere che non solo Mario Martire e Paolo Cappello, ma anche Vittorio Staccione, diede un grande contributo alla sconfitta del nazifascismo”.

Alla presentazione del libro di Francesco Veltri prenderanno parte, oltre all'autore, Maria Cristina Esposito, vice presidente ANPI Provinciale, Sezione “Paolo Cappello” di Cosenza, la scrittrice Elena Giorgiana Mirabelli e il giornalista Alfredo Sprovieri.

A seguire, una performance del pianista Matteo Cannato del Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza.

Si preannuncia altrettanto interessante anche l'iniziativa di lunedì 20 febbraio, alle ore 10,00. Un incontro dal titolo “Pi ta risal - Per non dimenticare. Rom e Sinti durante la seconda guerra mondiale”. L'incontro è promosso dal Comune in collaborazione con  l'associazione Lav Romanò. Si parlerà di rom e sinti nella storia d’Europa. Come l’antiziganismo diventa genocidio”. Lo faranno Luca Bravi del Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze e l'educatore ed attivista rom Fiore Manzo. Saranno raccontate alcune storie di rom italiani, residenti in diversi comuni della provincia di Cosenza,  e di una famiglia di Rom polacchi  internata nel campo di concentramento di Ferramonti.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco