COSENZA1SPECIAL.it

 

Parco Nazionale della Sila, deferito per circolazione vietata nell’area protetta
26/02/2025
|
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente previsto, si comunica quanto segue nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile).

I militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Lorica (CS) hanno intensificato l’attività di controllo sulla circolazione fuoristrada vietata nell’area protetta del Parco Nazionale della Sila.  Nello specifico, a seguito di una elaborata e articolata attività d’indagine, hanno deferito alla competente Procura della Repubblica di Cosenza, un soggetto che nei pressi della località “Lorica”, era intento ad effettuare un’attività di circolazione fuori strada non consentita a seguito della quale rimaneva impantanato con l’autoveicolo utilizzato nell’alveo del lago Arvo incurante delle conseguenze sulla flora e fauna autoctone ma anche sul profilo sociale e di sicurezza dell’incolumità personale e dei turisti presenti in zona. Questa zona soggetta a vincolo paesaggistico – ambientale e idrogeologico è un’area protetta di pregevole valore ambientale e naturalistico. I militari hanno constatato all’interno dell’alveo del lago in prossimità della sponda a ridosso della battigia, la presenza di tracce recenti di pneumatici sul terreno frammisto a fango ed acqua. Sul posto, al momento del sopralluogo dei militari, non era presente alcun soggetto, ne sono stati rinvenuti elementi dai quali poter risalire all’automezzo che ha lasciato le tracce sul terreno ma grazie ad un cittadino che ha fotografato l’evento e fatto pervenire le foto ai militari, lasciando una busta anonima nella cassetta delle lettere del Nucleo, si è riusciti a individuare l’automezzo, un fuoristrada di proprietà di una società di noleggio di Pomezia e risalire al conducente il quale è stato pertanto deferito presso la competente Procura della Repubblica di Cosenza per il transito e la circolazione vietata in un’area protetta, in violazione  alla “Legge Quadro sulle Aree Protette”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco