COSENZA1SPECIAL.it

 

ASP avvia le verifiche sugli episodi segnalati allo spoke di Corigliano-Rossano
05/09/2025
|
 

06/09/2025
“Il tema della sicurezza  deve essere centrale nei ...

06/09/2025
Due straordinarie prime inaugurano la rassegna internazionale di arti ...

06/09/2025
A decorrere dal 4 settembre u.s. la dirigenza del Commissariato di ...

06/09/2025
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato, svolgeva alcuni ...

06/09/2025
Tutto pronto per la manifestazione di premiazione del Premio ...

05/09/2025
Sono 22 i giorni di protesta in difesa della nostra dignità ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Accertamenti immediati e linea di rigore: nessuna tolleranza per condotte che ledono pazienti e Azienda.

Cosenza, 04 settembre 2025 -   L’Azienda Sanitaria Provinciale comunica di aver avviato, con tempestività e rigore, una attività di verifica relativa a due episodi segnalati all’interno del presidio ospedaliero spoke di Corigliano Rossano che hanno suscitato attenzione per la loro gravità e hanno imposto l’immediata apertura di una istruttoria al fine di ricostruire con precisione quanto accaduto e individuare eventuali responsabilità. L’Azienda ribadisce il proprio impegno a garantire il rispetto della dignità dei pazienti e la correttezza dei comportamenti di tutto il personale, sanitario e non sanitario, che opera all’interno delle strutture ospedaliere.

Primo episodio: vigilanza interna

Il primo caso riguarda la segnalazione di presunti modi scortesi adottati da una guardia giurata dipendente di una ditta esterna affidataria del servizio di vigilanza. Secondo quanto riferito, la condotta dell’operatore di sicurezza avrebbe arrecato disagio a un cittadino in occasione di un accesso all’ospedale. L’Azienda, attraverso la direzione ospedaliera, ha immediatamente richiesto alla società di vigilanza una relazione dettagliata sull’accaduto e ha aperto un’attività di accertamento interna. L’obiettivo è ricostruire con puntualità le circostanze, accertare le responsabilità e adottare, se confermate le irregolarità, provvedimenti severi nei confronti del dipendente autore della condotta.

Secondo episodio: pronto soccorso “Nicola Giannettasio”

Un’ulteriore segnalazione riguarda un episodio avvenuto all’interno del pronto soccorso “Nicola Giannettasio”. In questa occasione, è stato denunciato un atteggiamento scortese da parte di personale sanitario nei confronti di un paziente che si era rivolto al presidio per ricevere assistenza. Anche in questo caso, la direzione ospedaliera ha disposto immediati accertamenti per chiarire l’esatta dinamica e per verificare la fondatezza della segnalazione.

Posizione dei vertici aziendali

I vertici dell’Asp sottolineano con fermezza che nessun comportamento ostile, offensivo o lesivo della dignità dell’utenza può essere tollerato all’interno delle strutture sanitarie. Il rispetto delle persone che si rivolgono ai servizi sanitari costituisce principio inderogabile e cardine dell’attività aziendale. Ogni episodio che rischi di minare tale principio sarà oggetto di attenta valutazione e, se necessario, di provvedimenti conseguenti.

Principi di garanzia e rispetto delle procedure

L’Azienda ricorda che ogni procedura di verifica sarà condotta nel rispetto delle garanzie previste dall’ordinamento e della dignità delle persone coinvolte. Solo a seguito dell’accertamento dei fatti potranno essere adottate le decisioni più opportune, nel quadro di una gestione trasparente e corretta. Tuttavia, l’Asp ribadisce che l’eventuale conferma di comportamenti contrari al codice etico e deontologico non resterà priva di conseguenze.

L’impatto sull’immagine e sul rapporto con l’utenza

Comportamenti scortesi o atteggiamenti poco rispettosi non danneggiano solo i singoli pazienti, ma ledono anche l’immagine dell’intera Azienda sanitaria. I presidi sanitari rappresentano un luogo di cura, accoglienza e sostegno: ogni atteggiamento che incrina tale missione rischia di compromettere il rapporto di fiducia con la cittadinanza, che costituisce il fondamento stesso del servizio sanitario pubblico.

Misure di prevenzione e sensibilizzazione

Parallelamente agli accertamenti in corso, i vertici aziendali stanno valutando ulteriori iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, al fine di richiamare costantemente tutti gli operatori al rispetto dei valori aziendali. Sono in programma richiami formativi rivolti sia al personale interno sia agli operatori delle ditte esterne che svolgono servizi in convenzione con l’Azienda. L’obiettivo è promuovere un clima di lavoro improntato alla correttezza, alla cortesia e al pieno rispetto della persona.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco