COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, SUL PALCOSCENICO DEL MORELLI IL PLURIPREMIATO 'DISSONORATA'
18/11/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- Della pluripremiata trilogia di Saverio La Ruina abbiamo visto l’anno scorso, sul palcoscenico del Morelli, l’intenso “Italianesi”. Nell’ultimo atto di More, il talentuoso autore-regista-attore, fondatore insieme a Dario De Luca di Scena Verticale, ci propone lo spettacolo che l’ha veramente consacrato al grande pubblico, dove veste i panni femminili di “Dissonorata. Un delitto d’onore in Calabria” (venerdì 21 novembre, ore 21), con musiche dal vivo di Gianfranco De Franco. La storia è quella di una donna calabrese che, partendo dal proprio piccolo villaggio, affronta una riflessione sul villaggi globale, sulla condizione della donna in generale. Storie drammatiche di donne dei paesi musulmani che echeggiano in storie di donne calabresi dell’inizio del secolo scorso, o della fine del secolo scorso, o di oggi. Quando il lutto per le vedove durava tutta la vita. Per le figlie, anni e anni. Donne vittime della legge degli uomini, schiave di un padre-padrone. Nello spettacolo risuonano molteplici voci di donne. Voci di donne del sud, di madri, di nonne, di zie, di loro amiche e di amiche delle amiche, di tutto il parentado e di tutto il vicinato. E tra queste una in particolare. La “piccola”, tragica e commovente storia di una donna del nostro meridione. Dal suo racconto emerge una Calabria che anche quando fa i conti con la tragedia vi combina elementi grotteschi e surreali, talvolta perfino comici, sempre sul filo di un’amara ironia. Lo spettacolo, che ha conquistato ben tre premi – Ubu 2007 come miglior attore italiano e come miglior testo italiano, Hystrio 2010 alla drammaturgia – è stato tradotto e rappresentato in diversi paesi del mondo. Così ne hanno scritto: la Repubblica – Franco Quadri […] un racconto tutto parole corte e contratte, che ti attanaglia dal principio per la musicalità di inesorabile nenia […] superbo protagonista […] Da non mancare Il Sole 24ore – Renato Palazzi […] struggente monologo […] un’illuminante testimonianza antropologica. […]una delle espressioni più vivaci del nuovo teatro […] il Manifesto – Gianfranco Capitta uno spettacolo già “di culto” […] Una prova d’attore straordinaria, capace di inquadrare nel rigore il suo racconto non meno straordinario
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco