COSENZA1SPECIAL.it

 

Avviata un’importante sinergia istituzionale per il restauro della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Cosenza
22/11/2025
|
Attualitą
 

24/11/2025
L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito ...

24/11/2025
Il settore ambiente del Comune di Cosenza, su disposizione del ...

23/11/2025
Riflettori accesi sull’IA e sull’innovazione ...

23/11/2025
Successo netto per la Pallavolo Rossano ASD: 0-3 esterno e striscia ...

22/11/2025
Settimo successo consecutivo per i Lupi nella gara dedicata ai ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Il Comune di Cosenza, il Patrimonio del Fondo Edifici di Culto (FEC) – rappresentato dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Cosenza – e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza hanno avviato una significativa collaborazione finalizzata alla realizzazione di un urgente intervento di restauro conservativo della sagrestia e del coro ligneo settecentesco della Chiesa di San Francesco d’Assisi.
 
L’accordo per la gestione dei finanziamenti ministeriali destinati ai lavori è stato firmato in Prefettura dal Viceprefetto Vicario, dott.ssa Rosa Correale, in rappresentanza del FEC, dal sindaco Franz Caruso e dalla soprintendente, dott.ssa Paola Aurino. L’intesa si è resa necessaria a seguito della difficoltà della Soprintendenza di operare come Stazione Unica Appaltante: il Comune di Cosenza ne assumerà dunque le funzioni per garantire la tempestiva realizzazione degli interventi, resi ancor più urgenti dopo il collasso del tetto dell’edificio monastico causato dal terremoto del 2024.
 
Ci siamo immediatamente resi disponibili a una collaborazione attiva – ha dichiarato il sindaco Franz Caruso – per salvaguardare uno dei beni più preziosi del nostro patrimonio culturale, qual è la Chiesa di San Francesco d’Assisi, monumento religioso più importante della città dopo il Duomo e tra i più antichi in assoluto. L’accordo firmato in Prefettura, insieme a quello recentemente concluso per la valorizzazione e il trasferimento delle ex scuderie della Caserma ‘Fratelli Bandiera’ dal Demanio regionale al Comune, rappresenta un esempio concreto della nostra azione amministrativa, che punta a custodire e difendere la storia millenaria di Cosenza, fatta di arte, tradizioni e identità che meritano di essere protette e valorizzate. Il nostro impegno è costante e massiccio nel preservare i beni storici, nel promuovere interventi di recupero e nel rendere il patrimonio culturale un motore di crescita sociale e turistico per l’intera comunità. La nostra amministrazione, infatti, crede profondamente nelle proprie radici: senza storia non c’è né presente né futuro”.
 
La soprintendente Paola Aurino ha a sua volta sottolineato la rilevanza dell’intervento, reso possibile grazie al finanziamento del FEC, richiesto e ottenuto anche a seguito delle sollecitazioni dei Frati Minimi.
 
Come Soprintendenza non potevamo operare come Stazione Unica Appaltante – ha spiegato Aurino – e abbiamo quindi chiesto il sostegno del Comune, che ha prontamente offerto la propria collaborazione. Si è così creata una sinergia importante per il recupero di un bene di grande valore, a beneficio della città e dell’intera collettività”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco