COSENZA1SPECIAL.it

 

'ORAPRONOBIS' AL MORELLI, MONOLOGO DI FABRIZIO FERRACANE
26/11/2014
|
 

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

14/07/2025
  Come tradizione vuole, per il Rotary Luglio è il mese ...

14/07/2025
Prossimo appuntamento del Campionato Italiano Supersalita alle porte ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“OraProNobis” al Morelli, monologo dell’attore Fabrizio Ferracane, protagonista di “Anime nere” Un attore e un manichino, un monologo – in siciliano - che è uno spietato atto d’accusa al potere ecclesiastico. Lo propone, nella Stagione del More, la compagnia trapanese Marino/Ferracane che porta in scena il suo “OraProNobis” (Teatro Morelli, 28 novembre, ore 21). Sulle tavole del palcoscenico di via Oberdan Fabrizio Ferracane, protagonista di “Anime Nere”, che tanto successo ha avuto al Festival del Cinema di Venezia, ma volto noto al grande pubblico per la partecipazione a numerose fiction televisive (da “Il Capo dei capi” a “Il segreto dell’acqua”, passando per “Il Tredicesimo Apostolo II”, “Squadra Antimafia 2” e “Distretto di polizia 7”). Attore di grandi sensibilità e intensità, in questo spettacolo Fabrizio è un pover’uomo, un residuo d'umanità “malata”, in una dimensione onirico-allucinatoria. Al cospetto di un alto prelato, incarnato dalla muta immobilità di un fantoccio, scioglie un lamento disperato in un siciliano arcaico che si alza come una preghiera profana. Un rosario dolente e sarcastico che si fa violenta invettiva, spietato atto d’accusa alla corruzione e al “sacrilegio” del potere ecclesiastico, fino a culminare nella tragica rievocazione di un’esistenza misera e marginale, in una struggente antitesi tra sogno e realtà. Nelle trame di questo testo straordinariamente incisivo, l’uomo finisce per fare i conti con se stesso o con ciò che ne resta. Lo spettacolo è scritto e diretto da Rino Marino, psichiatra, attore, regista, autore pluripremiato, che porta avanti da decenni un lavoro di ricerca sul rapporto tra teatro e patologia psichica in chiave terapeutica ed espressiva. Così ne hanno scritto: Un testo intenso, di grande forza. Un interprete di straordinaria capacità espressiva, che regge sulle sue spalle (anche a livello letterale, fisicamente, soprattutto nella prima parte) un monologo che rappresenta una prova attoriale di alto livello. (Paola Abenavoli) Città Nuova - Giuseppe Distefano C’è uno struggente, emozionante, vocabolario di posture fisiche, e verbali, che mettono in moto mondi arcaici e a noi ancora vicini. (Città Nuova - Giuseppe Distefano) La Compagnia Marino/Ferracane inaugura la collaborazione con lo spettacolo “Ferrovecchio” (Premio della Critica Dante Cappelletti 2010) incontrandosi su un teatro che si focalizza sul mondo dell’emarginazione e del disagio psichico. Da questa collaborazione nuovi progetti comuni si stanno realizzando. “OraProNobis”, monologo per attore e manichino, “Lunario” e “La Malafesta” scritti dallo stesso Rino Marino, psichiatra, attore, regista, autore che ha realizzato, tra gli altri, lavori teatrali e cinematografici con pazienti psichiatrici. Ha vinto la I e la II “Biennale del teatro impegnato nel disagio psichico” di Massa Carrara. Fabrizio Ferracane, attore e regista, ha realizzato e messo in scena “Ora va meglio”, “Sutta Scupa”, “W Niatri”, partecipando a festival nazionali e internazionali.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco