COSENZA1SPECIAL.it

 

'AMORE SBARRATO' DI SCENA ALLA COSMAI
31/01/2015
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

23/10/2025
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Si chiama “Amore Sbarrato 2” ed è il nuovo progetto con il quale l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Casa Circondariale “Sergio Cosmai”, intende riproporre l’esperienza vissuta lo scorso anno, quando il 5 giugno del 2014, venne messo in scena al Teatro “Rendano” lo spettacolo teatrale “Amore Sbarrato”, scritto e diretto dall’attore e regista cosentino Adolfo Adamo e interpretato da un gruppo di detenuti della Casa circondariale Cosmai” di via Popilia, gli stessi che per tre mesi seguirono il laboratorio teatrale che Adamo tenne all’interno del reclusorio cosentino. In questi giorni un nuovo incontro tra l’Assessore al teatro e allo spettacolo Rosaria Succurro e il direttore della Casa circondariale Filiberto Benevento ha gettato le basi per la riproposizione del progetto che si articolerà dapprima in un nuovo laboratorio per poi svilupparsi in un altro spettacolo teatrale previsto per fine maggio. Il laboratorio di “Amore sbarrato 2” inizierà nel prossimo mese di febbraio e andrà avanti fino a maggio. A frequentarlo saranno ben 16 detenuti della casa circondariale “Cosmai”, più del doppio di quelli che vi presero parte lo scorso anno che erano sette. Immutati gli obiettivi del progetto, volto ad accorciare le distanze tra il mondo esterno e l’universo carcerario, favorendo quei percorsi di riabilitazione che devono riguardare le persone private della libertà personale. “Dare continuità al progetto varato lo scorso anno in collaborazione con la Casa circondariale – ha affermato l’Assessore Rosaria Succurro –da un lato risponde ad un’esigenza che abbiamo fortemente avvertito, considerati gli ottimi risultati ottenuti, dall’altro ci dà l’esatta misura di come la casa circondariale “Cosmai”, egregiamente diretta da Filiberto Benevento, sia una struttura modello con la quale si può collaborare intensamente per far attecchire quei percorsi riabilitativi e trattamentali che si sostanziano di contenuti concreti”. Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore dell’istituto di pena Filiberto Benevento. “Il successo ottenuto dall’iniziativa lo scorso anno – sottolinea - ci ha indotto a rinnovare, con ulteriori motivazioni e grande consapevolezza, il progetto che ha l’obiettivo, com’è nella tradizione della nostra casa circondariale, di far capire che i detenuti sono parte del tessuto sociale e che occorre favorire, con un mezzo così nobile e importante come la cultura, il loro reinserimento nella società.” Molto motivato per il prosieguo del laboratorio anche l’attore e regista Adolfo Adamo, ideatore del progetto. “Lo scorso anno – sottolinea Adamo - è stato possibile scrivere una pagina di civiltà e di cultura, abbattendo definitivamente uno stato d’invisibilità, consentendo ai detenuti/attori di ritrovare la propria storia e di poterla raccontare. Mai in Calabria si era verificata una cosa del genere e la strettissima collaborazione tra Casa Circondariale e Comune di Cosenza ha ulteriormente evidenziato la volontà di puntare alla riabilitazione dei detenuti.” Per la prima volta, lo scorso anno le porte del teatro “Rendano” si aprirono al gruppo di detenuti-attori che potrebbero diventare presto il nucleo fondante di una vera e propria compagnia, sull’esempio di quanto accaduto più di vent’anni fa in altre carceri italiane dove sono sbocciate significative esperienze, come la Compagnia della Fortezza di Volterra o come quelle attecchite nel carcere di Opera a Milano o a Rebibbia, a Roma.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco