COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO A TORRE MELISSA: “IN AGRICOLTURA E VITIVINICOLTURA OCCORRE UN MARCHIO CALABRIA”
12/04/2015
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Nel corso degli ultimi anni il vino calabrese, grazie soprattutto ai produttori, ha fatto passi da gigante e si presenta oggi con una forte credibilità e anche con una maggiore capacità di competere sui mercati rispetto a ieri, ma tutto questo non basta. Bisogna fare ancora molto di più”. E’ quanto ha detto, tra l’altro, il presidente della Regione, Mario Oliverio, concludendo i lavori del convegno sul tema:”Il vino che fa bene”, svoltosi questa mattina presso la Torre Aragonese di Torre di Melissa, in provincia di Crotone, alla presenza del Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Giuseppe Castiglione, di numerosi parlamentari, sindaci, amministratori, produttori vitivinicoli e cittadini. “Il fatto –ha aggiunto Oliverio- che il nostro prodotto, così come è accaduto di recente al Vinitaly di Verona, si presenti ancora in maniera estremamente frammentata e che non esista un marchio “Calabria”, è un punto di estrema debolezza. In questo senso dobbiamo lavorare e saper utilizzare le risorse per fare un salto di qualità in uno scenario internazionale, europeo e nazionale sempre più concorrenziale. Anche a livello regionale dobbiamo lavorare molto per affermare i nostri prodotti in una regione in cui il consumo della produzione vitivinicola locale è ridicolo. Basti pensare che su 26 milioni di bottiglie consumate in Calabria, solo due milioni sono di vino calabrese. Per costruire e diffondere una identità è necessario utilizzare strumenti adeguati. Penso alla formazione, al raccordo tra mondo della produzione e mercato interno. Penso, per esempio, che uno strumento come l’enoteca regionale non possa e non debba essere concepito solo come una vetrina, ma come uno strumento operativo gestito direttamente dai produttori, per aiutare l’aggregazione di prodotti e stare sui mercati per promuoverli e per alimentare il raccordo tra produzione e sistema enogastronomico locale”. Oliverio, a questo punto, ha fortemente rimarcato il ruolo e la funzione che l’agricoltura e, in particolare, la vitivinicoltura possono avere per la difesa e la salvaguardia del nostro territorio. “In una regione come la nostra ad elevato rischio idrogeologico –ha detto ancora il presidente della Giunta regionale- la loro funzione è fondamentale poiché, laddove è presente l’uomo c’e’ sempre la difesa del territorio. In tal senso dobbiamo ripensare anche i nostri strumenti urbanistici, cambiare registro, alimentare una cultura nuova. Il nostro obiettivo deve essere quello di puntare al “consumo zero” del nostro territorio. Ecco perché stiamo lavorando per incentivare l’immissione di nuove energie in questi settori, mettendo a disposizione di giovani soggetti che vogliano intraprendere una iniziativa in questo campo il nostro patrimonio demaniale. Parte delle risorse del PSR pensiamo di utilizzarla in questa direzione. Così come pensiamo di incentivare e favorire l’incontro tra centri di ricerca e aziende. L’imprenditore agricolo e vitivinicolo deve diventare protagonista e non soggetto passivo della ricerca”. Oliverio, infine, si è soffermato sulla necessità di aprire una riflessione franca, a largo spettro, sul ruolo che può avere il Mezzogiorno in un contesto che rappresenta la frontiera dello sviluppo del futuro. “Dobbiamo aprire una grande discussione –ha detto- non per riproporre vecchie litanie o per chiedere elemosine, ma per ricollocare il Sud e la Calabria nella loro giusta dimensione, che è quella di occupare una posizione strategica privilegiata all’interno del bacino del Mediterraneo, attraverso la quale è possibile intercettare i grandi flussi di traffico che attraversano questo grande mare (negli ultimi dieci anni i traffici si sono quadruplicati) e da cui possono trarre giovamento sia il nostro Paese che l’Europa”. “La nuova frontiera del futuro -ha concluso il Governatore della Calabria- sarà, dunque, il Sud del Mediterraneo e, su questo fronte, anche il settore agroalimentare potrà dare un grande contributo. Dobbiamo lavorare con questo respiro perché si cambi passo. Le condizioni ci sono perché tutto questo possa avvenire. Tutto, ora, dipende, da ognuno di noi”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco