COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO; ' SULL'ACCESSO AL CREDITO E' NECESSARIO UN CAMBIO DI PASSO'
20/04/2015
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Gran parte delle sofferenze delle nostre imprese è figlia dell’impostazione troppo rigidistica ed eccessivamente vincolistica che ha contrassegnato e continua a contrassegnare le politiche creditizie. Ora è necessario un deciso cambio di passo”. E’ quanto ha affermato il presidente della Regione, Mario Oliverio, intervenendo oggi ad un convegno sul credito alle imprese promosso da Unindustria a Cosenza. “In una regione povera come la nostra -ha aggiunto Oliverio- la leva creditizia è di fondamentale importanza. Le risorse devono essere utilizzate e utilizzate al meglio, se si vuole alimentare l’imprenditoria sana e creare nuove opportunità di lavoro e occupazione. La Calabria, insieme alle altre Regioni meridionali, finora ha fatto registrare un fallimento completo nell’utilizzo delle risorse destinate soprattutto agli strumenti di ingegneria finanziaria, tant’è che abbiamo chiesto alla Commissione Europea, in sede di Conferenza delle Regioni meridionali, una proroga che l’Unione Europea sta valutando, per l’utilizzazione delle risorse 2007-2013 che, aggiunte, alle risorse della Programmazione 2013-2020, ci consentirebbe di attuare una politica creditizia adeguata, capace di innescare processi virtuosi di crescita e di sviluppo. Dopodichè bisognerà costituire un tavolo a cui partecipino i diversi attori economici e sociali e costruire un percorso ed una piattaforma che individuino e programmino l’utilizzo dei vari strumenti a nostra disposizione”. “In questo contesto –ha proseguito il presidente della Regione- il sostegno ai Confidi e agli strumenti per le garanzie di accesso al credito è di fondamentale e strategica importanza. Io da presidente della Provincia di Cosenza, insieme alla Camera di Commercio e all’Associazione degli industriali avevo tentato di dar vita ad una Banca di Garanzia proprio perché ho sempre ritenuto strategico il problema delle garanzie. A tal proposito dovremo riflettere molto approfonditamente sulla funzione di Fincalabra la cui funzione originaria, che è quella di sostenere il credito, è stata completamente stravolta. Essa dovrà avere una funzione attiva, che dovrà essere quella della transazione del credito, ma anche quella di intercettare nuovi investimenti”. “La situazione finanziaria della nostra regione –ha concluso Oliverio- è gravissima. Il bilancio è completamente ingessato. Ci sono buchi enormi, montagne di debiti che sono stati prodotti attraverso il sistema delle cosiddette società in house e delle strumentazioni rimaste fino ad oggi al di fuori di ogni controllo. Dico questo non per trovare giustificazioni, ma perché si sappia come stanno le cose. Naturalmente tutto questo non ci scoraggia. ma rafforza la consapevolezza che la sfida si vince solo se c’è un concorso largo di energie e di forze che remano tutte verso la stessa direzione. Discutiamo, parliamo, confrontiamoci ma, una volta stabilito il percorso, tutti dobbiamo seguirlo. Da questa porta stretta occorrerà passare per costruire il futuro della nostra regione”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco