COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO: 'DOBBIAMO LAVORARE CON SERIETA' PER REALIZZARE CON LE RISORSE EUROPEE CONCRETI OBIETTIVI DI CRESCITA
04/05/2015
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

“A chiusura della fase che riguarda la programmazione 2007/2013 e sulla base delle esperienze maturate fino ad oggi, penso di poter dire che nella gestione delle risorse comunitarie ci siano state in Calabria più ombre che luci”. E’ quanto ha affermato, tra l’altro, il presidente della Regione, Mario Oliverio, intervenendo questa mattina ad una tavola rotonda sul tema: “Politiche pubbliche per l’accrescimento delle capacità istituzionali”, organizzata da FormezPA presso la Sala Stampa di Palazzo Alemanni a Catanzaro. “Il dato che occorre assumere -ha aggiunto Oliverio- è quello delle insufficienti ricadute sul piano della concretezza e delle realizzazioni che, naturalmente, non sono sicuramente riconducibili esclusivamente al rapporto con il Formez, ma ad un sistema più complessivo di governance che non è stato messo in atto da parte della Regione Calabria. Tuttavia, dobbiamo partire da questi risultati per operare una profonda e seria riflessione attraverso la quale adeguare la governance e, in funzione di questo adeguamento, ripensare in senso positivo il rapporto tra Regione e Formez”. “Più che fare proclami, innamorarsi di slogan e di rappresentazioni che la comunicazione a volte altera rispetto alla realtà -ha aggiunto il presidente della Giunta regionale- a me piace andare alla sostanza delle cose, entrare concretamente nel merito delle questioni. E sul terreno della concretezza è del tutto evidente che dobbiamo recuperare il tempo e le occasioni finora perdute attraverso una utilizzazione non solo migliore, ma anche più efficace delle risorse dell’Unione Europea, per realizzare obiettivi di crescita, occupazione, miglioramento degli standard di vita dei calabresi, qualità dei servizi, ecc. Nei giorni scorsi abbiamo incontrato a Reggio Calabria la Commissaria europea per le politiche regionali, Corina Cretu, che ha riconosciuto i passi in avanti compiuti negli ultimi mesi in Calabria nella gestione delle risorse europee. Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato molto per invertire, ed in gran parte ci siamo riusciti, il trend negativo che riguardava la credibilità della nostra regione sia rispetto alla Commissione Europea, ma anche nei riguardi delle istituzioni nazionali e governative”. “Ora -ha concluso il Governatore della Calabria- abbiamo davanti a noi un periodo di intenso e duro lavoro, che dovrà servire non solo a farci recuperare il terreno perduto rispetto alla programmazione 2007/2013 ma, ancor più, a modificare la tendenza negativa rispetto alla impostazione della nuova programmazione 2014/2020 che è stata già oggetto di una serie di osservazioni che saranno da noi utilizzate per produrre un miglioramento radicale dei documenti inviati a Bruxelles”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco