COSENZA1SPECIAL.it

 

SUCCESSO DEI GEMELLI PALMESI IN 'AIMEZ VOUS BRAHMS'
04/06/2015
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Volge al termine la stagione concertistica primaverile dell’associazione musicale A.M.A. Calabria che ha registrato, ancora una volta, l’entusiasmo del pubblico, fedele, da sempre, agli appuntamenti della rassegna. Standing ovation, dunque, per il duo d’eccezione, impegnato in una prova superlativa a quattro mani e due pianoforti. L’appuntamento è rientrato nella rassegna di alto spessore culturale organizzata da A.M.A. Calabria (Associazioni Manifestazioni Artistiche), giunta alla sua fase conclusiva. La stagione concertistica primaverile, infatti, si è riservata una sorprendente serata con un programma alternativo in cui il repertorio classico si è abbinato con l’estemporaneità della lettura. L’associazione “Amici della musica”, guidata dal presidente Antonio Gargano, vanta un’attività trentennale ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Calabria, dalle province di Catanzaro e Reggio Calabria e dai comuni di Palmi, Lamezia Terme e Catanzaro. In scena, dunque, musica e parole d’amore (in totale diciotto Liebeslieder), quelle che Brahms aveva dedicato alla giovane e graziosa Julie Schumann della quale si era invaghito, non ricambiato. I De Stefano hanno letteralmente trascinato il pubblico nell’immortalità di quelle melodie. Tra i testi interpretati, quelli del romantico Daumer che hanno introdotto un’ atmosfera bucolica, degna dei colori della suggestiva Palmi. L’intensità dei versi ha sposato perfettamente quella della musica. Il duo ha anche suonato tre complesse composizioni del talentuoso Domenico Giannetta. L’entusiasmo del pubblico si è amplificato soprattutto nei quattro bis che i pluripremiati gemelli hanno concesso nella parte finale del concerto. Primo tra questi la dedica al compositore Giannetta con l’intenso “Les adieux” ; ancora, trascrizione per due pianoforti dell’inno nazionale russo e un apprezzato omaggio a Francesco Cilea con “Mattinata” e “Serenata “.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco