COSENZA1SPECIAL.it

 

DOPPIA TAPPA A SCALEA E A PRAIA A MARE IL CONCERTO DEI DIRTY3 REALIZZATO IN JOINT-VENTURE CON PRAJAZZ
28/08/2015
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Prosegue a ritmo incalzante la XIV edizione del Peperoncino Jazz Festival, rassegna musicale itinerante nelle più belle località calabresi organizzata dall’Associazione culturale Picanto e diretta artisticamente da Sergio Gimigliano che, iniziata lo scorso 18 luglio, andrà avanti senza soluzione di continuità fino al prossimo 12 settembre, per poi concludersi l’11 ottobre p.v. a Reggio Calabria dopo due intense “cinque giorni”, l’una all’insegna del progetto “Live & Talk” (in programma a Castrovillari dall’1 al 5 ottobre) e l’altra nel segno del “Calabria Jazz Meeting” (la cui 2° edizione si svolgerà a Cetraro dal 6 al 10). Dopo le entusiasmanti tappe nel Basso Tirreno Cosentino (negli ultimi giorni le note del festival musicale più piccante d’Italia hanno conquistato San Pietro in Amantea, Amantea e Paola), Sabato (29 agosto) l’evento confermatosi anche quest’anno uno dei migliori festival Jazz d’Italia all’esito del prestigioso referendum indetto dalla rivista specializzata Jazzit (Jazzit Awards) e realizzato con contributo della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1.), degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali e di importanti sponsor privati (tra cui BCC Mediocrati, Confindustria Cosenza, Agis e Anec Calabria, Nuovo Imaie, Ottica Di Lernia, La Pietra Srl e Gas Pollino) e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia, ha in programma una doppia tappa nella parte più a Nord della Calabria. A Scalea, alle ore 20.30, in Piazza Spinelli, sarà di scena l’affiatato duo composto dalla talentuosa cantante Francesca Calabrò e dal chitarrista Giuseppe Viggiano, che si esibiranno nell’ambito della serata finale del prestigioso Premio Letterario intitolato a Don Vincenzo Barone (Concorso di Saggistica, Narrativa, Teatro e Poesia) organizzato dall’Associazione Carnem Levare con il supporto di Gridei Edizioni e con il patrocinio dei Comuni di Scalea e Cerchiara di Calabria. Alle ore 22, invece, in Piazza Luigi Sturzo a Praia a Mare, sarà la volta dei Dirty3, nuovissimo trio capitanato da uno dei migliori batteristi italiani del momento: Lorenzo Tucci, che si esibirà in prima assoluta proprio in occasione del festival calabrese. Nato ad Atessa (Chieti), ma da anni residente a Roma, Tucci, che in molti chiamano “Touch”, per assonanza con il cognome, per il titolo di un disco del 2009 e per il suo ‘tocco’ speciale sulla batteria, è dell’idea che il jazz sia il frutto dell’unione di amore e tecnica. “Improvvisare non significa suonare a casaccio: per farlo bisogna studiare una vita. È come riuscire a ballare su un campo minato, se sbagli una mossa salti in aria”. Questa speciale combinazione, unita a un grande talento, gli ha permesso di calcare i palchi dei più grandi artisti nazionali e internazionali e diventare “Il” batterista di Mario Biondi (con cui ha registrato ben cinque album), e di collaborare, tra gli altri, con artisti del calibro di Phil Woods, Tony Scott, Ronnie Cuber, George Garzone, Mark Turner, Tim Warfield, Emmanuel Bex, Kirk Lightsey, George Cables, Joanne Brakeen, Massimo Urbani, Stefano Di Battista, Enrico Rava e Fabrizio Bosso. In occasione della tappa del PJF, che sarà ad ingresso libero e arricchita dalla degustazione dei prodotti tipici delle Officine dei Cedri, Tucci sarà a capo di un super trio pianoless e avrà al suo fianco i fratelli Scannapieco: Daniele (collaboratore di artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Henri Salvador, Mario Biondi, Roberto Gatto, Nicola Conte ecc) e Tommaso (già applaudito al fianco di Daniele Sepe, Enzo Avitabile, Tony Esposito, Gegè Telesforo, Danilo Rea, Fabrizio Bosso ecc.). La serata, realizzata in joint-venture con il PraJazz (evento ideato e coordinato dall’Assessore Antonino De Lorenzo in collaborazione con il pianista Umberto Napolitano – che ne cura anche la direzione artistica - e organizzato dall’associazione culturale Nove Muse con il contributo dell’amministrazione comunale di Praia a Mare guidata dal Sindaco Antonio Praticò), proprio per questo sarà preceduta da un seminario didattico di batteria a cura dello stesso Tucci, in programma dalle ore 17 alle 18.30 presso il Jazz Club Ritamadre (sito in Viale della Libertà presso l’Hotel Branca) e ad ingresso libero. Concluso il suo percorso nelle località tirreniche, il XIV PJF nei primi giorni di settembre ha in programma tre delle quattro tappe “fuori provincia” - il 1° settembre a Crotone, il 2 a Pizzo (VV) e il 3 a Lamezia Terme (CZ) –, la tappa conclusiva all’insegna del San Basile Moon Jazz (l’Omaggio a Elis Regina a cura degli Agora Tà con ospite il chitarrista brasiliano Robertinho De Paula in programma il 4) e quella in programma al Minerva Resort di Sibari il 5, prima di un’intensa “tre giorni” nella “sua” Diamante, paese dove l’evento è nato nell’estate del 2002. L’evento si concluderà, poi, nel mese di ottobre, con due attese “cinque giorni” - in programma dall’1 al 5 ottobre a Castrovillari (con il progetto “Live & Talk”, realizzato in collaborazione con la prestigiosa etichetta discografica Picanto Records) e dal 6 al 10 a Cetraro (che ospiterà la II edizione del “Calabria Jazz Meeting”) – e con la tappa dell’11 ottobre a Reggio Calabria.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco