COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA LA STAGIONE LIRICA SINFONICA DEL TEATRO 'RENDANO'
16/10/2015
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“L’Eroe e l’Identità”. Riparte da questi due spunti tematici il Teatro “Rendano” di Cosenza la cui stagione lirico-sinfonica 2015-2016, che si aprirà ufficialmente il prossimo 4 dicembre, avrà proprio questo filo conduttore. Il tema di quest’anno si pone in continuità con quello dello scorso anno, “Il tesoro dei miti” di cui, in qualche modo, costituisce una proiezione. Anche l’Eroe può essere considerato un mito e spessissimo è una figura suggestiva in tutte le culture. Ed è lungo questa linea portante che il direttore artistico del teatro di tradizione cosentino Lorenzo Parisi ha costruito la nuova stagione lirico-sinfonica, senza rinunciare a coltivare l’elemento identitario legato alla comunità, dando il meritato spazio all’Orchestra che porta il nome del Teatro “Rendano” e che è composta quasi prevalentemente da orchestrali calabresi ed evocando l’elemento identitario anche in occasione di due degli appuntamenti sinfonici. Uno dei quali richiama in qualche modo il MAB e l’altro che si traduce in un vero e proprio omaggio alla figura di Alfonso Rendano (cui è intitolato il nostro teatro di tradizione) pianista famoso in tutto il mondo non solo per le sue qualità di raffinato interprete, ma anche per aver inventato il “pedale indipendente”. La stagione lirico-sinfonica 2015-2016 si compone di sei appuntamenti, cinque in abbonamento e il sesto fuori abbonamento. Ad inaugurarla, il prossimo 4 dicembre, sarà un Galà Lirico-sinfonico con il tenore Antonello Palombi, in questi giorni impegnato al Metropolitan di New York, e il soprano Stefanna Kibalova. La direzione dell’Orchestra del Teatro “Rendano” è affidata al giovane Carlo Goldstein, considerato un emergente nel panorama internazionale. Unico titolo operistico della stagione (22 e 24 gennaio) sarà “Tosca” di Giacomo Puccini, in cui ad evocare il mito dell’eroe sarà il repubblicano bonapartista Cavaradossi. Per “Tosca” torna a Cosenza il direttore d’orchestra Luca Ferrara che lo scorso anno aveva diretto “Il Barbiere di Siviglia”. Già sul podio del teatro di tradizione cosentino diversi anni fa, il maestro Ferrara, tra i collaboratori del “Rossini Opera Festival”, è stato allievo di Piero Bellugi e Massimo De Bernart, altre due bacchette di lusso delle stagioni del “Rendano”. Tra i suoi mentori anche il direttore d’orchestra russo Vladimir Delman. La regia di “Tosca” che vedremo al “Rendano” è affidata ad Antonello Palombi che negli ultimi tempi sta alternando l’attività di cantante con quella di regista. Nei panni dell’eroina pucciniana, il soprano Daria Masiero (nella foto). In quelli di Cavaradossi, il tenore Leonardo Caimi. La stagione comprende, inoltre, nel 2016, il Concerto di Capodanno (2 gennaio), uno spettacolo-concerto (fuori abbonamento) dedicato al mondo di Disney e ai piccoli Eroi, con la cantante cosentina Rosa Martirano (6 gennaio), ed altri due concerti sinfonici (rispettivamente il 6 febbraio e il 23 aprile), il primo con direttore Francesco Lanzillotta (altro emergente) ed il secondo (diretto da Luca Ferrara) che vedrà come special guest la pianista Anna Kravtchenko. Altri particolari sulla stagione lirico-sinfonica del “Rendano” saranno illustrati nella conferenza stampa di presentazione in programma venerdì 23 ottobre, alle ore 12,00, nella Sala “Quintieri” del Teatro “Rendano”, alla presenza del Sindaco Mario Occhiuto, dell’Assessore al teatro e spettacoli Rosaria Succurro, del direttore artistico Lorenzo Parisi e del responsabile del Dipartimento Economico Finanziario del Comune e dirigente del settore cultura Ugo Dattis. Intanto lunedì 19 ottobre parte ufficialmente la campagna abbonamenti con la possibilità, per i vecchi abbonati, di esercitare, fino a domenica 25 ottobre, il diritto di prelazione per il rinnovo del loro abbonamento. Ciò sarà possibile presso l’agenzia “InPrimafila” di Via Marconi, 140 (nuova sede) (tel.0984795699). Da lunedì 26 ottobre, invece, inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti. Per chi sottoscriverà l’abbonamento nel periodo compreso tra il 26 ed il 30 ottobre tornano gli sconti temporizzati, introdotti dal direttore artistico Parisi già dallo scorso anno, con la possibilità, cioè, di accedere ad una riduzione del 40%. La riduzione sarà del 25% per chi acquisterà l’abbonamento tra il 31 ottobre e il 5 novembre. Successivamente l’abbonamento sarà acquistabile a prezzo standard.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco