COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, RIAPRE IL CINEMA SANTA CHIARA
22/12/2015
|
 

15/07/2025
Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di ...

15/07/2025
Sarà inaugurato mercoledì prossimo 16 luglio, alle ore ...

15/07/2025
In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Il gioiello del centro storico di Rende compie 90 anni. Riapre il cinema Santa Chiara, il più antico della provincia di Cosenza e fra I più vecchi dell'Italia del Sud. Mercoledi 23/12/2015, alle 10,30 conferenza stampa nella vecchia sala del cinema alla presenza del sindaco di Rende, Marcello Manna, degli assessori al Centro storico, Marina Pasqua, alla Cultura, Vittorio Toscano e ai Lavori pubblici, Pia Santelli. Una chiacchierata con I giornalisti in cui verrà tracciata la nuova vita di questo piccolo monumento del racconto in celluloide fra programmazione d'essai e proiezione di quelle grandi pellicole popolari che abbinano autorialità e diffusione di massa. A fine dicembre la nuova première del cinema con la proiezione di un grande classico della Settima arte e I saluti di rito delle istituzioni. Solo Reggio Calabria aveva una sala più antica. Però chiuse I battenti a dieci anni dal suo esordio, di fatto consegnando a Rende il testimone di un primato filologico e culturale di grandissimo rilievo nel panorama regionale. La storia del “Santa Chiara” è anche quella della famiglia Garofalo. Fu Pietro, di ritorno dall'America del Nord, a portare per primo il cinematografo in provincia di Cosenza. Correva l'anno 1925. Pietro riceverà dal Presidente della Repubblica, Giovanni Leone la medaglia d'oro per I 50 anni di attività nel 1975. Il figlio Italo Costantino Garofalo ha calcato le orme del padre, regalando a Rende la grande macchina dei sogni con film indimenticabili. Pizze d'argento e il rischio di incendi sempre dietro l'angolo, sala gremita e un pubblico mai troppo silenzioso. La vita di un vecchio cinema è costellata di aneddoti e microstorie, quelle che non smettono di esistere anche grazie all'opera di Orazio Garofalo, altro continuatore del fuoco sacro di famiglia, custode di una collezione di film che vanta decine di migliaia di titoli.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco