COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, POLITCHE SOSTENIBILI: ALLO STUDIO UN ENTE FIERISTICO DELL'AREA URBANA
12/02/2016
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Un ente fieristico dell’area urbana. Un mercato comune in grado di favorire la promozione delle attività produttive ed essere da vetrina per imprese e attori economici presenti sul territorio. Una struttura fisica, ma allo stesso tempo telematica e digitale. E’ una delle proposte analizzate dal consiglio direttivo del Sasus (Servizio associato urbano per li sviluppo urbano sostenibile), presieduto dal sindaco di Rende, Marcello Manna, questa mattina, venerdì 12 febbraio 2016, nella sala della Giunta del municipio cittadino alla presenza anche dell’assessore alle Risorse Comunitarie, Vincenzo Pezzi. L’altro tema sui cui è stata focalizzata di più l’attenzione è stato il sistema unico di pagamento telematico dei tributi per tutti i Comuni del Sasus. Il risparmio di costi di gestione per gli enti è quantificabile in maniera semplice. Un risparmio che si tradurrà in vantaggi anche per i cittadini. I membri del consiglio direttivo hanno chiesto informazioni sulla prima seduta della commissione esaminatrice per la selezione del coordinatore tecnico del progetto che si riunirà il 16 febbraio del 2016. Nello spirito sinergico che anima il Sasus rientra pure lo studio della possibilità di gruppo di acquisto unico dell’energia. Una scelta politica in grado di tradursi, anche in questo caso, in un risparmio economico per contribuenti e Pubblica amministrazione. Fra gli altri punti all’ordine del giorno discussi nell’assise ha avuto una particolare trattazione l’Urban innovative action (Uia), un bando per accedere ai fondi comunitari. Sulla base di 4 opzione previste, il Consiglio direttivo ha scelto di puntare sulla transizione energetica (fonti rinnovabili e riduzioni dei consumi) e sull’occupazione. Due tematiche particolarmente decisive nelle dinamiche sociali ed economiche dei Comuni che fanno parte del Sasus. Il Servizio associato per lo sviluppo urbano sostenibile (S.A.S.U.S.) è nato da una convenzione stipulata tra i comuni di Carolei, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Cerisano, Cosenza, Dipignano, Domanico, Lappano, Marano Marchesato, Marano Principato, Mendicino, Rende, San Fili, San Pietro in Guarano, San Vincenzo la Costa, Zumpano che ha come obiettivo la razionalizzazione e l’efficienza tecnica ed economica di una serie di servizi volti a favorire lo sviluppo sostenibile dei territori, mette a disposizione, con contratto di service biennale rinnovabile, a prezzi agevolati, spazi e servizi per attività imprenditoriali . A tale scopo il Comune di Rende, individuato dai Comuni convenzionati come Ente Capofila del S.A.S.U.S., ha destinato all’utilizzazione da parte delle imprese interessate parte della struttura sita in via Danimarca – località Macchialonga di Rende (ex CRAI) che verrà inaugurata a breve.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco