COSENZA1SPECIAL.it

 

SISTEMA RENDE, MICELI (M5S): QUEGLI STRANI SILENZI SU PRINCIPE
15/07/2016
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

E’ di pochi giorni fa la decisione del Tribunale del Riesame di Catanzaro, di revocare la misura degli arresti domiciliari per Sandro Principe, ex sottosegretario al Lavoro ed ex sindaco di Rende, da sempre “un militante leale del Pd”, come ha affermato lui stesso, coinvolto nell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Sistema Rende". Non si può non notare lo strano silenzio che ha avvolto la nostra città su questa importante vicenda. Come Movimento 5 Stelle ci auguriamo che il processo venga svolto in tempi brevissimi, perché la città ha bisogno di conoscere la verità su questa inchiesta. Dobbiamo rinnovare però, e con forza, l’invito al silente sindaco Manna di far costituire il Comune parte civile. Secondo noi non potrebbe essere altrimenti, considerato anche il fatto che l’inchiesta è denominata “Sistema Rende” e se qualcosa verrà contestato agli ex amministratori in una sentenza definitiva è chiaro che il danno maggiore lo ha subito proprio la città di Rende e l'intera struttura comunale.Ci hanno colpito gli stralci dell’ordinanza di custodia cautelare pubblicati sui giornali, in particolare alcune affermazioni non riferite da esponenti della delinquenza, la cui credibilità è sicuramente da dimostrare, ma da autorevoli esponenti del PD locale, sodali di Principe. Affermazioni che gettano una luce inquietante sulla vita amministrativa del nostro Comune. Dopo pochi giorni dall'insediamento dell’avvocato Cavalcanti nella carica di sindaco del Comune di Rende, ad esempio, Cavalcanti, con riferimento a Sandro Principe affermerebbe "... è venuto ed ha incominciato a dare disposizioni a ... ha chiamato tutti i dirigenti: tu devi fare questo, tu devi fare quello, tu devi fare quello ... fra l'altro, andando a dire cose che erano assolutamente fuori dal mondo per illegalità!". E ancora si può leggere in un altro passaggio, sempre dalle parole dell’avvocato Cavalcanti: "Era notorio che l'Onorevole Principe assumeva tutte le decisioni che riguardavano l'attività amministrativa dell'Ente, non solo quando ricopriva il ruolo del sindaco, ma anche quando tale ruolo non era da lui ricoperto. Evidentemente nessun dirigente-funzionario o pubblico amministratore della maggioranza poteva assumere decisioni significative non previamente autorizzate dal Principe medesimo. Aggiungo che non solo gli amministratori, ma anche i funzionari e i dirigenti dovevano rispondere al Principe. ... In realtà la suddivisione ex lege tra le competenze d'indirizzo del potere politico e quelle di carattere tecnico-amministrativo al Comune di Rende restavano solo sulla carta. ... Tentativi di ingerenza che, come già riferito nel precedente verbale, si orientavano non solo verso la maggioranza politica, espressione del Principe, ma anche nei confronti dei vari Dirigenti del Comune di Rende, i quali, per mia conoscenza diretta, assecondavano le richieste del suddetto".Dunque, secondo l’ex primo cittadino di Rende, funzionari e dirigenti del Comune non avrebbero fatto gli interessi dei cittadini ma solo quelli di una parte politica. Gli esponenti regionali del Partito Democratico non dovrebbero far finta di nulla. Ricordiamo al segretario regionale del PD quello che ha affermato lo stesso Principe nei giorni scorsi in un'intervista: “I miei voti sono andati a gente come Oliverio, come Minniti. Una delle accuse riguarda le elezioni provinciali del 2009 quando il candidato alla presidenza era Oliverio, non ero io. E quindi al segretario regionale Magorno e a tutti quelli a cui ho dato il mio sostegno elettorale, chiedo se si sono mai resi conto che io portavo i voti della mafia”.Chi deve rispondere a questa domanda?Per noi del Movimento 5 Stelle è fondamentale scoprire tutta la verità, e nel più breve tempo possibile, assegnare le dovute responsabilità e sincerarsi che ogni possibile condizionamento, soprattutto mafioso, sia ben lontano dalla nostra Rende. Foto dalla rete
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco