COSENZA1SPECIAL.it

 

“OPERAZIONE FACTOTUM”. ESEGUITE 39 MISURE CAUTELARI PER TRAFFICO INTERNAZIONALE DI AUTOVEICOLI , USURA , SPACCIO DI STUPEFACENTI E COMMERCIO DI ARMI
08/11/2016
|
 

12/09/2025
Traffico di rifiuti tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata: la ...

12/09/2025
Il Capitano Alfonso VARCHETTA ha assunto l’incarico di ...

12/09/2025
I finanzieri del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito di ...

12/09/2025
È stata inaugurata ieri mattina la nuova aula studio C24 ...

12/09/2025
Sabato 13 settembre 2025, la comunità di Montalto Uffugo ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

 

Alle prime luci dell’alba è scattata una vasta ed articolata operazione anticrimine a Cosenza, nella regione Calabria ed in gran parte del territorio nazionale, eseguita congiuntamente dalla Polizia Stradale e dalla Guardia Finanza di Cosenza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Cosenza, nei confronti di numerosi soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di riciclaggio, ricettazione, furto aggravato, incendio, truffa, falso, usura, spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione e commercio di armi. L’operazione, che ha impegnato oltre 300 unità tra personale della Guardia di Finanza e della Polizia Stradale, ha avuto ad oggetto l’esecuzione di 39 misure cautelari personali e di oltre 70 perquisizioni. L’indagine ha avuto origine da una segnalazione del Ministero dell’Interno, Servizio Polizia Stradale relativa ad un traffico internazionale di veicoli di provenienza illecita ed ha fatto emergere il coinvolgimento di vari personaggi operanti sul territorio italiano i quali, grazie a consolidati legami con esponenti criminali dei Paesi dell’Est Europeo (in particolare la Romania), dopo essersi appropriati di autovetture di grossa cilindrata noleggiate presso diverse società di leasing, utilizzando falsa documentazione di circolazione e di proprietà le “ripulivano” reimmatricolandole all’estero dove venivano poi commercializzate. L’accertamento dell’attività illecita in questione è stato possibile anche grazie alla fattiva collaborazione fornita dall’autorità giudiziaria e dalla polizia rumena in sede di rogatoria internazionale ed, in particolare, attraverso approfondimenti investigativi svolti sul territorio straniero dai magistrati e dalla polizia giudiziaria italiani. L’attività investigativa ha fatto emergere altresì una vera e propria “rete di spaccio di stupefacenti”, di diversa tipologia (cocaina, hashish e marijuana), realizzata da una moltitudine di soggetti i quali, con frequenza quasi giornaliera, rifornivano un numero impressionante di consumatori prevalentemente giovani e adolescenti, con un giro di affari di circa un milione di euro. Inoltre gli indagati specializzati nel traffico di droga talvolta facevano sfoggio delle proprie potenzialità offensive utilizzando armi di fuoco abusivamente detenute. Le investigazioni permettevano di far emergere anche una serie di condotte usurarie poste in essere ai danni di 11 soggetti, ai quali venivano praticati interessi annuali oscillanti tra il 120% ed il 300% richiedendo in garanzia il rilascio di titoli di credito. Le vittime, piccoli imprenditori e persone fisiche, versavano in condizioni di grave difficoltà economica e, laddove non riuscivano a far fronte al pagamento del capitale o degli interessi, subivano atti di intimidazioni da parte degli indagati. Nel corso delle indagini sono stati accertati anche numerosi episodi di truffe in danno delle compagnie assicurative. Attraverso la simulazione di incidenti stradali, infortuni e furti gli indagati ottenevano cospicui indennizzi assicurativi. In particolare, in un’occasione alcune indagati con l’ausilio di un consulente tecnico si sono resi responsabili dell’incendio di un locale commerciale sito in uno stabile abitato da diverse famiglie al solo scopo di incassare il premio assicurativo ammontante ad oltre 100.000,00 euro, con pericolo per la pubblica incolumità. Alcuni indagati, infine, si rendevano protagonisti di numerosi furti presso esercizi commerciali, commessi con frequenza giornaliera ed in alcune occasioni avvalendosi anche della collaborazione di minori. I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco