COSENZA1SPECIAL.it

 

SOTTOSCRITTO DAL RETTORE CRISCI E DALL'ASSESSORE MUSMANNO IL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI CANTIERABILI RELATIVI ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO
25/11/2016
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

E’ stato sottoscritto dall’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, e dal Magnifico rettore dell’Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, il programma degli interventi cantierabili relativi all’ Accordo di Programma Quadro del Sistema Universitario Regionale. Per la parte che riguarda il Campus d’Arcavacata il provvedimento consentirà – al fine di realizzare alcuni importanti opere - l’utilizzazione di consistenti risorse. Nel programma viene dato ampio spazio alla realizzazione e mantenimento delle strutture residenziali. Infatti, oltre agli interventi già eseguiti sui complessi “Chiodo 2”, “Monaci”, “S. Gennaro” e “Rocchi”, è stato prevista la "Impermeabilizzazione delle Coperture" delle “Maisonettes” in maniera da migliorare l’efficienza energetica e il miglioramento delle strutture esterne di queste residenze. Inoltre, grazie all'intervento denominato "Stabulario della Facoltà di Farmacia", il programma – oltre a completare e rafforzare il sistema universitario regionale - riuscirà ad incidere direttamente sul sistema della ricerca, offrendo ai ricercatori impegnati nel settore, la possibilità di poter contare su strumentazioni e infrastrutture di livello competitivo per affrontare sia le sfide scientifico-tecnologiche che  quelle economiche e sociali legate al miglioramento della produzione scientifica. Grande attenzione, inoltre, viene riservata alla parte più avanzata dell’Unical, quella cioè relativa all’Innovazione ed al trasferimento tecnologico. In virtù – infatti - della misura "Sostegno alle scuole e Università-Potenziamento del polo di innovazione e trasferimento tecnologico della Calabria" sarà possibile il completamento (ultimazione della struttura che ospita i laboratori e upgrade della sorgente) e messa a sistema di due, importantissimi, interventi (MaTeRiA e SiLA) già finanziati dal PON.  Il progetto punta – in questo modo - a concentrare e interconnettere, in maniera rilevante e sistematica, gli organismi e le attività di ricerca esistenti per realizzare un nodo di eccellenza del sistema della ricerca nazionale.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco