COSENZA1SPECIAL.it

 

ASSUNTI 101 GIOVANI CALABRESI CON IL PROGRAMMA FIXO
22/12/2016
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Successo del progetto Fixo con l'assunzione di 101 giovani Neet calabresi. Risultato ottenuto – è scritto in un comunicato dell'ufficio stampa della Giunta - grazie all’impegno delle scuole e delle università, alle opportunità del programma Fixo accompagnamento al lavoro, ad un tessuto imprenditoriale che ha compreso la valenza dell’intervento, all’azione di sensibilizzazione di Italia Lavoro sul territorio e alla tenacia dei giovani calabresi a voler restare nella loro terra.

“Abbiamo affiancato il programma Fixo con convinzione – sottolinea  l'assessore regionale al lavoro Federica Roccisano -.  E il superamento delle 100 assunzioni in Calabria grazie a questo progetto ci dimostra che avvicinare il mondo del lavoro nelle scuole è una scelta efficace e lungimirante. Attraverso agli sportelli di placement nelle scuole e alla diffusione delle informazioni tramite e siti, il giovane sa come orientarsi con successo nella ricerca di lavoro e per noi è un'azione prioritaria, che ci permette anche di non perdere la ricchezza principale di una regione come la Calabria: i giovani”.

Si tratta, infatti, di giovani usciti da percorsi formativi e lavorativi, pronti ad abbandonare la Calabria, che invece sono entrati nel mercato del lavoro grazie a Fixo linea 6.

Quello che è stato l’approccio dell’intervento sul territorio lo racconta la storia di Emanuela, laureata in Scienze Politiche nel 2011 presso l’Unical con 110 e che a distanza di cinque anni ancora non aveva avuto nessuna opportunità lavorativa, solo piccole collaborazioni a tempo come contabile amministrativo, molte volte a nero. Era quasi rassegnata a non poter più aspirare ad un lavoro vero. Il suo destino è cambiato il 10 ottobre del 2016 quando ha avuto la possibilità di essere assunta con il progetto Fixo in un’azienda di Crotone, che si occupa di formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ stata assunta con contratto di apprendistato professionalizzante come responsabile amministrativo aziendale.

I 101 Neet sono per il 50% assunti con un contratto di apprendistato, per il 27 % a tempo indeterminato e per il 23% a tempo determinato. 74 sono diplomati, 23 hanno conseguito la licenza media, 4 i laureati, per il 70% uomini. La rete territoriale di 36 uffici di placement scolastici con i 3 placement universitari ha pubblicato e diffuso le 446 vacancies delle 236 aziende che hanno manifestato interesse ad assumere giovani Neet. La capillarità dell’informazione e la credibilità delle istituzioni impegnate hanno fatto avvicinare i ragazzi molto spesso demotivati e disillusi. Il responsabile della macroarea sud Jonica di Italia Lavoro Michele Raccuglia spiega che “un elemento fondamentale per la riuscita dell’intervento è stata la creazione di una rete tra gli attori del mercato del lavoro in cui le scuole e le università sono divenute il collante tra imprese e giovani e dove il quotidiano impegno degli operatori di Italia Lavoro ha assicurato il superamento di molteplici problematicità”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco