COSENZA1SPECIAL.it

 

VISITA DELL'AMBASCIATORE ITALIANO IN GERMANIA ALLO STAND DELLA REGIONE CALABRIA
09/02/2017
|
 

20/11/2025
E’ in arrivo l’edizione 2025 di JFF | Jonio Film Festival ...

20/11/2025
Dopo il successo sul Crotone, le bizantine cercano l’ottava ...

20/11/2025
Sabato 29 novembre si terrà un l’incontro Musei ...

20/11/2025
Sette gli interventi previsti, per un totale di due milioni e ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

 Nella prima giornata di Fruit Logistica

Si è aperta l'edizione 2017 di Fruit Logistica, il salone internazionale dell'ortofrutta, al quale la Regione Calabria partecipa con uno stand istituzionale collocato nel City Cube - Hall B. La giornata – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale - è cominciata con la visita allo stand istituzionale della Regione dell'Ambasciatore italiano in Germania, Pietro Benassi e del direttore dell'Ice, Fabio Casciotti. Lo stand calabrese ha ricevuto i complimenti dei due illustri ospiti, sia per la scelta delle immagini che per le produzioni d'eccellenza esposte. L'Ambasciatore, accolto dai rappresentanti regionali, si è confrontato con le dodici aziende calabresi presenti a Fruit Logistica e con l'Autorità Portuale, esprimendo vivo apprezzamento per i prodotti ortofrutticoli e per l'agroalimentare calabrese in genere, tra i fiori all'occhiello del "Made in Italy". Si è tenuto, inoltre, nella mattina, il primo seminario informativo del PSR Calabria, a cura di Alessandra Celi, Dirigente del settore "Qualità e Promozione delle produzioni agricole, Agriturismo e Agricoltura sociale". Si è discusso dell'agricoltura biologica in Calabria e delle relative politiche di sviluppo rurale. Celi ha anche illustrato le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014/2020, relativamente alla salvaguardia degli ecosistemi e al miglioramento della competitività dei settori agricoli e forestale, concentrandosi sul sostegno alle produzioni tipiche e di qualità, alle filiere corte, all'agricoltura biologica, pratica già molto diffusa in Calabria, alla preservazione della biodiversità regionale ed alla riduzione degli agenti chimici e dei fitofarmaci. Nel corso del seminario si è trattato infine l'argomento dei sistemi di controllo e vigilanza in Italia, sistemi molto rigidi che operano nell'ambito delle produzioni di qualità regolamentata.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco