COSENZA1SPECIAL.it

 

INCONTRO CON I VERTICI ANAS PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA CALABRIA
10/02/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Nel corso di un incontro, che si è svolto nella sede della Cittadella, si è parlato della necessità che l’Autostrada  Salerno-Reggio Calabria possa servire anche a valorizzare le risorse del territorio. Alla riunione, presieduta dal  Presidente della Regione Mario Oliverio, hanno anche partecipato, - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta -  l’Assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno, per l’ANAS, il Responsabile del Coordinamento territoriale Calabria, Giuseppe Ferrara, e Antonella Freno, responsabile del progetto Ricerca e Guido Scognamiglio, Direttore Generale di Edindustra. Obiettivo della riunione: avviare in Calabria il progetto che prevede di rinnovare la tabellonistica dell’ex “A3”, l’arteria che tutti dovremo imparare a chiamare “Autostrada del Mediterraneo”, lungo la quale sarà posta una nuova cartellonistica che indicherà ai viaggiatori quali tesori del patrimonio culturale, enogastronomico e ricreativo si celano oltre uno svincolo autostradale. Dieci sono le vie individuate da Anas: la Via della Fede, la Via dell’Archeologia, la Via dello Sport, la  Via dei  Parchi, la Via dei Castelli, la Via della Storia e la Via del Mito. Previsti anche due percorsi denominati “Sulle orme di Bacco” e “Sulle orme di Cerere” e una Via del caffé. “In questo modo – ha detto Antonella Freno – l’Autostrada del Mediterraneo non sarà più un segmento delimitato da due punti, ma potrà diventare un percorso lungo il quale poter sostare e scoprire un  territorio, di cui, magari, non si conosceva l’esistenza. Il tutto dando sempre priorità alla sicurezza di chi guida, secondo quando stabilito dal Codice della Strada”. Il Presidente Oliverio ha sottolineato l’importanza dell’incontro, ribadendo come il turismo sia un’ importante leva di sviluppo per la Calabria e come l’Autostrada rappresenti un vero e proprio biglietto da visita per chi vi giunge. “L’Autostrada del Mediterraneo – ha detto Oliverio - deve diventare sempre più un’opportunità di crescita per l’intera regione. Non solo un’infrastruttura di transito da rammodernare, ma un’arteria imprescindibile per la quale occorre puntare allo sviluppo del sistema degli svincoli così da poter raggiungere un numero sempre maggiore di luoghi d’interesse”. Il progetto della nuova Autostrada del Mediterraneo è disponibile sul sito: www.autostradadelmediterraneo.it e presto diventerà anche un’APP che sarà possibile scaricare anche dal portale del turismo della Regione Calabria (www.turiscalabria.it). Nel corso dell’incontro il Presidente Oliverio ha tenuto a precisare che, contestualmente a questa iniziativa, la Regione è disponibile a mettere a disposizione tutti gli strumenti di governo utili a sostenere i progetti che ANAS sta implementando, in attuazione dell’accordo quadro. Con particolare riferimento ai grandi progetti inerenti la Statale 106 Jonica, alla Trasversale delle Serre e all’Autostrada del Mediterraneo (ex A3 SA-RC).

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco