COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO CHIEDE LA VALORIZZAZIONE DELLE FERROVIE STORICHE CALABRESI
15/02/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Il Presidente è intervenuto al Ministero dei Beni Culturali 

Il Presidente della Regione Mario Oliverio – informa l'ufficio stampa della Giunta -  è intervenuto, questa stamattina, nella sede del Ministero dei Beni Culturali, ad una riunione, convocata dal sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi, per elaborare un piano di intervento e di riqualificazione per la valorizzazione delle ferrovie storiche calabresi. Nei giorni scorsi è stata approvata dalla Camera la proposta di legge sull’istituzione delle ferrovie storiche, che ora passa al vaglio del Senato, in linea con le intenzioni del Governo in merito alle strategie per la valorizzazione del territorio. Il Presidente, nel corso del suo intervento, ha ribadito la rilevanza per l’Amministrazione regionale di attivare strategie per la valorizzazione di un’eccellenza della nostra regione come la Ferrovia della Sila. “Infatti – ha specificato Oliverio - sulla ferrovia della Sila il treno turismo è già partito la scorsa estate su iniziativa della Regione. In un primo tratto tra Moccone–Camigliatello–S. Nicola è stato realizzato un intervento da parte di Ferrovie della Calabria che, con il supporto di Calabria Verde,  ha consentito la riattivazione del treno a vapore. Su questa linea - ha proseguito il Presidente - bisogna puntare per il rilancio del turismo in chiave sostenibile, per riscoprire i paesaggi del Parco della Sila, le peculiarità culturali ed enogastronomiche oltre alle tradizioni di quei luoghi. La linea ferroviaria Cosenza-San Giovanni in Fiore attraversa proprio il Parco della Sila rendendo accessibili luoghi incontaminati e di alto valore naturalistico per raggiungere la stazione ferroviaria più alta d’Europa”. Per realizzare questo progetto di valorizzazione, per l’attuazione e la promozione dell’iniziativa e per l’individuazione di fonti finanziarie accessorie a quelle regionali, il Presidente Oliverio ha chiesto di condividere una strategia tra Ministero dei Beni culturali e del Turismo e Regione Calabria.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco