COSENZA1SPECIAL.it

 

'IL SEMINATORE ': IN ARRIVO A COSENZA IL FONDO DI ROTAZIONE ETICO-SOCIALE
16/02/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Per l'Assessore Pastore “è un'opportunità da valorizzare per i giovani fino a 40 anni”

“Il Fondo di rotazione etico-sociale “Il Seminatore” è un'opportunità da valorizzare per i giovani fino a 40 anni, soprattutto in considerazione del fatto che uno dei maggiori elementi di problematicità che ostacola nel nostro territorio la nascita di imprese giovanili è proprio la difficoltà oggettiva di accesso al credito”. Lo afferma l'Assessore alla crescita economica urbana e alle strategie attive per il lavoro del Comune di Cosenza Loredana Pastore che nei prossimi giorni convocherà un apposito tavolo di discussione e di informazione per mettere al corrente i giovani del territorio sulle finalità del fondo etico-sociale “Il Seminatore”, promosso dall'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, guidata dall'Arcivescovo Francescantonio Nolè e incrementato dall'Amministrazione comunale. Traducendo concretamente la volontà del Sindaco Mario Occhiuto, il Comune di Cosenza ha, infatti, destinato al Fondo, già dal 2013, in virtù di una apposita convenzione, una cifra non da poco (50 mila euro). Ora l'Assessore Loredana Pastore ha inteso movimentare le opportunità sottese al Fondo etico-sociale invitando i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni a far conoscere, in un incontro che sarà convocato a breve, le loro idee per alimentare delle start up soprattutto nelle zone periferiche del territorio cittadino. Il Fondo etico-sociale “Il Seminatore” è sorto per volontà della Curia arcivescovile che, attraverso l'Ufficio della Pastorale sociale e in sinergia con la Caritas, la Pastorale giovanile e con l'apporto del progetto “Policoro”, ha stipulato una convenzione con la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. L'istituto di credito, previa istruttoria tecnica, può concedere prestiti, per un massimo di 15 mila euro per ogni soggetto richiedente, per una durata tra i 18 e i 72 mesi. Il prestito è erogato sotto forma di mutuo chirografario con un tasso di interesse fisso, pari al 4% annuo. Sono state 16 le nuove attività che negli ultimi anni hanno beneficiato di questo strumento a sostegno delle microimprese. “Non esistono formule magiche per il lavoro. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone”. E’ questa la frase simbolo del Fondo di rotazione etico-sociale  “Il Seminatore” e che anche l'Amministrazione comunale ha fatto propria. Ed è in questa direzione che l'Assessorato alla crescita economica urbana, guidato da Loredana Pastore, intende procedere per aiutare i giovani che non hanno la possibilità di accedere al credito ordinario, a sviluppare le loro idee e i loro progetti. 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco