COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, TUTTI I DETTAGLI DEL NUOVO PIANO CASA
01/03/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

 

Nel nuovo Piano Casa presentato in consiglio comunale dal nuovo assessore all'urbanistica Giuseppe Savino sono stati apportati cambiamenti fortemente voluti dallo stesso assessore e condivisi con il sindaco di Rende Marcello Manna (nella foto) e dall’intera giunta.  In pratica è stata fatta un'azione incisiva e concreta nel rivedere la vecchia delibera comunale del 2012 riguardante l'attuazione della legge relativa proprio al  Piano Casa sul territorio di Rende. Bisogna prima di tutto specificare che la delibera al Piano Casa del 2012 conteneva restrizioni, limitazioni ed esclusione di alcune zone. Poichè la Regione Calabria all'interno del comma 8 bis dell'art.6 dell'ultima modifica della legge sul piano casa dava la possibilità di rivedere le precedenti delibere, successivamente ad una riunione di maggioranza, si è deciso di procedere in questa direzione, rivedendo quei punti che necessitavano di un cambiamento. Si è fatto tutto questo con un obiettivo ben chiaro e specifico, ovvero quello di rispettare la legge per come cita:" misure straordinarie a sostegno dell'attività edilizia finalizzata al miglioramento delle qualità del patrimonio edilizio". E proprio su queste finalità si è concentrata l'azione di modifica: le zone Surdo ed Arcavacata ad esempio, erano state escluse dall'applicazione dell'articolo 4 e 4 bis ( ampliamento dal 15% al 40% a seconda del grado di qualificazione energetica che si intende applicare) all'interno della delibera 2012, invece, nel nuovo Piano Casa approvato dai voti di una maggioranza compatta in consiglio comunale, le zone su citate sono state incluse con dei paletti specifici e fondamentali sull'aspetto della protezione sismica. L'incentivo, infatti, è legato alla presentazione del collaudo statico dell'intero edificio, incrementando il livello di sicurezza e tutelando l'incolumità di tutti. Stesso discorso per gli edifici residenziali esistenti compresi negli ambiti F1, F3 e nella zona industriale. Per quanto riguarda le aree che comprendono Commenda, Roges e Quattromiglia si potranno applicare gli articoli 4 e 4bis  solo se i condomini si organizzeranno in un unico intervento di riqualificazione dell'edificio. Tutti gli interventi citati dovranno passare fin da adesso dalla commissione urbanistica che ne valuterà l'aspetto architettonico.  

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco