COSENZA1SPECIAL.it

 

CONTRASTO POVERTA': MISURE NEL TRASPORTO PUBBLICO
08/03/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La Giunta Regionale, nell'ultima seduta, ha stanziato 5.640.000 euro, a valere su risorse POR 2014/2020, per agevolazioni tariffarie a servizi di trasporto pubblico locale destinati a soggetti in condizione di difficoltà economica e/o sociale. Nel corso della seduta del 6 Marzo 2017, infatti, la Giunta ha preso atto della deliberazione “Agevolazioni tariffarie per i servizi di trasporto pubblico locale per i soggetti individuati dalle Linee d’indirizzo per l’attivazione di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva” formalizzata dal Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali. La deliberazione – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta - è stata proposta congiuntamente dall’Assessore al Lavoro, Formazione e Politiche Sociali, Federica Roccisano, e dall’Assessore alle Infrastrutture, Roberto Musmanno.

Per effetto della delibera, soggetti appartenenti a nuclei familiari svantaggiati e multi-problematici potranno acquistare abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale per documentati motivi di lavoro o scolastici a un prezzo ridotto, grazie a un cofinanziamento massimo regionale del 70%.

I requisiti per l’accesso alle agevolazioni si applicano al nucleo familiare e sono i seguenti: ISEE è inferiore a 3.000 euro (in subordine, saranno ammissibili anche istanze provenienti da nuclei familiari per i quali l’ISEE è inferiore a 10.000 euro); sussista almeno una delle seguenti condizioni: (1) presenza di un componente di età minore di 18 anni; (2) presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore; (3) presenza di una donna in stato di gravidanza accertata.

Le agevolazioni potranno riguardare abbonamenti per una sola coppia origine/destinazione indicata dal richiedente e che coprano una durata temporale massima di 12 mesi.

Dei 5.640.000 euro stanziati, le risorse per la  prima annualità, pari a 2.000.000 di euro, saranno assegnate attraverso un bando di prossima pubblicazione gestito dal Dipartimento Regionale Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali insieme al Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità. La selezione delle domande sarà effettuata adottando una logica di valutazione multidimensionale del bisogno e in particolare tenendo conto di: carichi familiari; condizione economica; condizione lavorativa.

L’Assessore Roccisano e l’Assessore Musmanno hanno espresso grande soddisfazione per il risultato conseguito, che contribuisce a garantire il diritto alla mobilità sostenendo le fasce di popolazione più svantaggiate, obiettivo già annunciato dall’attuale Amministrazione Regionale.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco