COSENZA1SPECIAL.it

 

LE SIGNORE CALABRESI DELL’OLIO TRA SAPERI E SAPOR
04/04/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Al museo civico di Rende

L'Associazione Culturale "Xenìa", con il patrocinio del comune di Rende e dall'assessorato al centro storico e alle pari opportunità promuove venerdì 7 aprile alle 17,30 nella sala del museo Civico in collaborazione con Confagricoltura Donna Calabria l'incontro: " Le signore calabresi dell'olio - esplorando saperi e sapori ".Si parlerà dell'antica tradizione tutta calabrese dell'olio d'oliva e dei  cambiamenti culturali che hanno portato al mutare di una realtà volta sempre al maschile."La moderna declinazione al femminile -ha affermato Marina Pasqua- di settori economici a forte impronta patriarcale ci danno l'idea di come i mutamenti sociali abbiano portato beneficio anche all'economia del nostro territorio. Il racconto delle storie di queste donne che con caparbietà ogni giorno si confrontano con tale condizione non può che impreziosire la nostra comunità.".

"Le signore calabresi dell'olio -ha dichiarato la presidente di Xenìa Gabriella Coscarella- sono imprenditrici, amministratrici, produttrici che dimostrano come la forza delle donne sia fatta di competenza, affidabilità, volontà, tradizione e innovazione.". L''incontro, dopo i saluti istituzionali vedrà conversare con Coscarella la Vice Presidente Nazionale di Confagricoltura Donna Paola Granata e le imprenditrici Rita Bilotti (Az. Serragiumenta- Altomonte, Cs), Maria Grazia Minisci (Az. La Molazza - Gruppo Minisci - Corigliano Calabro,Cs), Mariangela Costantino (Az. Mariangela Costantino - Maida,Cz) e Lucia Talotta Torchia (Oleificio Torchia- Tiriolo, Cz). 

A margine dell'incontro ci sarà una degustazione sensoriale a cura dell'azienda Torchia che coinvolgerà tutto il pubblico presente ed avvicinerà al consapevole riconoscimento di un buon olio extravergine di oliva che abbia le giuste proprietà organolettiche in termini di qualità e sostenibilità.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco